Disciplina caritatis

Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna

Francesco Salvestrini
Collana: I libri di Viella, 78
Pubblicazione: Maggio 2008
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 472, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788883343063
€ 30,00 -5% € 28,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 28,50
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788883345722
€ 19,99
Acquista Acquista Acquista

Nel panorama del monachesimo benedettino italiano l’obbedienza vallombrosana ha senza dubbio costituito una delle più vivaci e interessanti esperienze emerse dalla riforma ecclesiastica dell’XI secolo. L’attenzione degli storici, finora, si è concentrata prevalentemente sulle origini di questo movimento. Il presente volume, al contrario, tramite il duplice approccio alla storia della Casa madre e a quella dell’intero Ordine religioso, cerca di far luce anche sulle sue trasformazioni nella prima età moderna, con particolare attenzione al pieno e al tardo medioevo. Le tematiche prese in esame riprendono alcune fra quelle proposte dalla più recente storiografia italiana e internazionale, come la definizione istituzionale della congregazione, la gestione dei patrimoni pertinenti ai singoli chiostri, la tradizione degli studi, la documentazione archivistica, gli organi di controllo della disciplina comunitaria.

In questo senso il libro intende illustrare quale sia stata la tradizione monastica vallombrosana nel periodo successivo ai convulsi decenni della sua prima comparsa, durante la lunga stagione che vide l’affermazione del nuovo Ordine religioso e il definirsi dei suoi rapporti, talora anche conflittuali, sia con la Chiesa che con i poteri laici.

  • Premessa
    Abbreviazioni
  • I. L’abbazia
    • 1. Il patrimonio. Secoli XII-XIII
      • 1. La formazione del patrimonio. 2. L’amministrazione fondiaria. 3. L’economia monastica. 4. La signoria rurale.
    • 2. La gestione del bosco
      • 1. Il bosco nel contesto del patrimonio fondiario. 2. La distribuzione e la salvaguardia dello spazio silvestre. 3. L’uso del bosco. 4. Tradizioni, “miti” e realtà.
    • 3. Sacri imprenditori, sacri debitori
      • 1. Premessa. 2. Sacri imprenditori. 3. Sacri debitori. 4. Conclusioni. Appendice documentaria.
    • 4. La vita di un istituto attraverso i suoi documenti
      • 1. Le fonti. 2. L’archivio.
    • 5. Vallombrosa, Camaldoli e i cantieri navali del Granducato toscano
      • 1. Livorno e l’arsenale mediceo. 2. Il ruolo delle proprietà monastiche. 3. Il materiale delle proprietà monastiche e la Depositeria granducale. 4. Il trasporto del legname. 5. Accordi e conflitti. Appendice.
  • II. La congregazione
    • 1. La tradizione storiografica
      • 1. L’erudizione monastica fra Medioevo ed Età moderna. 2. La memorialistica dell’Ottocento e del primo Novecento. 3. La storiografia sulle origini del monachesimo vallombrosano. 4. Altri ambiti di ricerca. 5. L’edizione delle fonti. 6. Gli studi più recenti. 7. I vallombrosani sul web.
    • 2. La strutturazione dell’Ordine dalle origini al Capitulum generale del 1216
      • 1. Premessa. 2. La familia vallombrosana durante la vita del fondatore. 3. Vinculum caritatis. 4. Consuetudo. 5. Bernardo degli Uberti. 6. Congregatio. 7. Le modalità di aggregazione delle case suffraganee. 8. I poteri dell’abate maggiore. 9. Il controllo sul patrimonio delle case congregate. 10. Il conventus abbatum. 11. Altri segni e simboli dell’identità congregazionale. 12. Riflessi della strutturazione congregazionale. 13. Conclusioni.
    • 3. I conversi dal secolo XI alle soglie dell’Età moderna
      • 1. Premessa. La defi nizione di un tema. 2. La prima affermazione dei conversi vallombrosani. 3. Tentativi di defi nizione: chierici o laici?. 4. Fratelli laici e conversi claustrali. 5. Monaci e conversi. Distinzioni di status. 6. Gli atti e le cerimonie della conversione. 7. Ruoli e compiti dei fratelli conversi. 8. Il numero dei conversi nelle fondazioni gualbertiane. 9. I conversi alle soglie dell’Età moderna. 10. Commessi, oblati, nutriti e professi. 11. Conclusioni. Appendice documentaria.
    • 4. I rapporti con la grande aristocrazia rurale: i conti Guidi e i vallombrosani
      • 1. L’ascesa. 2. La crisi.
    • 5. I rapporti con le comunità e le chiese locali: il caso di Figline Valdarno (secolo XII)
      • 1. La supremazia del cenobio di Passignano fra XI e XII secolo. 2. L’alterazione degli equilibri ecclesiastici locali. 3. Il delinearsi dello scontro fra episcopato e monastero. 4. La vicenda dei mulini sul torrente Cesto. 5. L’azione e le strategie dei monaci. 6. Il contrasto tra il pievano e la canonica. 7. Vincitori e vinti.
    • 6. Le visite canoniche fra Duecento e Quattrocento
      • 1. La visita canonica nel monachesimo vallombrosano. 2. I vallombrosani nella diocesi di Pistoia. 3. L’itinerario pistoiese del generale Simone. 4. Le visite dei successori. 5. Alcuni elementi di confronto nella gestione dei patrimoni. 6. Un bilancio. Appendice documentaria
  • Bibliografia
    Indice dei nomi di persona e di luogo

Francesco Salvestrini

Francesco Salvestrini, docente di Storia Medievale all’Università di Firenze, ha all’attivo numerose pubblicazioni per i nostri tipi, fra cui si segnalano: I Vallombrosani nel Piemonte medievale e moderno. Ospizi e monasteri intorno alla strada di Francia (con Riccardo Ciliberti, 2014); Il carisma della magnificenza. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione benedettina nell’Italia del Rinascimento (2017).

Forse ti interessa anche