Signorie di Mezzogiorno

Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo)

Sandro Carocci
Collana: La storia. Saggi, 6
Pubblicazione: Dicembre 2014
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 592, 15,5x23 cm, cartonato
ISBN: 9788867283224
€ 49,00 -5% € 46,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 46,55

Qual era il vero volto della signoria nel Mezzogiorno italiano? Cosa può apportare il Sud alle grandi discussioni sul feudalesimo e sui poteri aristocratici, sulla loro struttura e sulla loro evoluzione, sul loro impatto economico e sociale? Che contributo può venire dal Regno di Sicilia agli studi sulla dialettica che avveniva fra sovrani, nobiltà e società contadine? E poi, lo studio dei poteri signorili e delle società rurali può riconfigurare le classiche tematiche meridionali dell’arretratezza economica e della centralità monarchica?

Questo libro costituisce la prima analisi sistematica sulla signoria nel Mezzogiorno durante l’epoca normanno-sveva e primo-angioina. Offre nuove interpretazioni sul potere della nobiltà, sulle società rurali e sulla politica monarchica. Mostra come fra re, nobili e contadini si attuò un gioco complesso, condotto attraverso le leggi e la violenza, i rapporti feudali e gli investimenti economici, le discussioni sulla libertà e la servitù, lo sfruttamento di uomini e risorse naturali. I suoi protagonisti sono mondi contadini dal dinamismo finora insospettato, re determinati a limitare il potere aristocratico, e nobili costretti ad adattare la propria signoria alla forza delle società rurali e della politica monarchica. Ne esce un Mezzogiorno finora sconosciuto, vitale e articolato, la cui lettura permette di comprendere meglio non solo le vicende del meridione, ma quelle di molte altre regioni.

  • 1. Introduzione (p. 17)
    • 1. Il paradosso della signoria meridionale (p. 17)
    • 2. Il mito della monarchia (p. 19)
    • 3. Immaginari negativi: feudalità e villanaggio (p. 22)
    • 4. L’ossessione dell’arretratezza (p. 26)
    • 5. Il dualismo (p. 28)
    • 6. Le ricerche meridionali: feudalità e aristocrazie (p. 32)
    • 7. Le ricerche meridionali: monasteri, villani, sviluppi recenti (p. 35)
    • 8. Problemi di metodo e di cronologia (p. 38)
    • 9. La problematica (p. 40)
  • 2. Prima dei Normanni (p. 45)
    • 1. Geografia politica (p. 45)
    • 2. Incertezze longobarde (p. 48)
    • 3. Montecassino, S. Vincenzo al Volturno e gli studi sull’incastellamento (p. 51)
    • 4. Articolare la geografia (p. 54)
    • 5. Definire la signoria (p. 57)
  • 3. Il mutamento normanno (p. 63)
    • 1. L’età di Roberto il Guiscardo (p. 64)
    • 2. Saccheggio e dominio (p. 67)
    • 3. Dominatores castri (p. 69)
    • 4. Incerte attestazioni (p. 71)
    • 5. Le paure dei sottoposti (p. 73)
    • 6. Diritto di conquista e costi di protezione (p. 75)
    • 7. Continuità e cambiamento (p. 78)
    • 8. Continuità nel cambiamento (p. 82)
    • 9. Difformità regionali e cronologiche: la Sicilia (p. 87)
    • 10. Difformità regionali e cronologiche: le regioni peninsulari (p. 89)
    • 11. Aspetti insediativi (p. 92)
    • 12. La marginalità della signoria ecclesiastica (p. 97)
    • 13. La portata del cambiamento (p. 102)
  • 4. Monarchia e feudalesimo (p. 109)
    • 1. L’amministrazione regia (p. 111)
    • 2. Il mutamento monarchico (p. 114)
    • 3. Rapporti feudali e non (p. 116)
    • 4. Revisioni feudali (p. 120
    • 5. Ruggero II, re feudale? (p. 127)
    • 6. Alcune precisazioni (p. 131)
    • 7. Il Catalogus baronum (p. 135)
    • 8. Un progetto feudale (p. 138)
    • 9. Selezionare e registrare (p. 144)
    • 10. Regalia e demanio (p. 147)
    • Appendice. Patrimonia e villani (p. 152)
  • 5. Re e signori (p. 159)
    • 1. Pattuizioni signorili e linguaggi di legittimazione (p. 159)
    • 2. Mores, usus e consuetudines (p. 163)
    • 3. Controlli regi in età normanna: i matrimoni aristocratici (p. 168)
    • 4. Controlli regi in età normanna: le successioni (p. 171)
    • 5. Pratiche ereditarie (p. 174)
    • 6. Controlli regi in età normanna: alienazioni, confische, assegnazioni (p. 176)
    • 7. Una signoria sotto controllo: la legislazione (p. 180)
    • 8. Una signoria sotto controllo: molteplicità di interventi (p. 183)
    • 9. Giustizia signorile e tribunali regi (p. 187)
    • 10. Cedimento e ripresa del potere regio (p. 190)
    • 11. Strapotere svevo (p. 193)
    • 12. Dagli svevi agli angioini (p. 197)
    • 13. Continuità angioine (p. 199)
    • 14. Novità angioine (p. 203)
    • 15. Paragoni (p. 208)
    • 16. Invocatio nominis imperatoris (p. 213)
    • 17. Signoria e monarchia (p. 216)
    • Appendice. Geografia demaniale (p. 220)
  • 6. Nobiltà e preminenza (p. 227)
    • 1. Militarizzazione della preminenza e distinzioni etniche (p. 229
    • 2. Rettifiche (p. 231)
    • 3. Lessici della preminenza di età normanna (documentazione regia e notarile) (p. 235)
    • 4. Uno sguardo alle cronache del XII secolo (p. 238)
    • 5. Conti, baroni, cavalieri in età normanna (p. 242)
    • 6. Le basi materiali della preminenza cavalleresca nel XII secolo (p. 246)
    • 7. Cavalieri e nobili nel XIII secolo (p. 251)
    • Appendice. Matematica feudale: il feudum militis (p. 257)
  • 7. Clientela e sottomissione (p. 265)
    • 1. Pontecorvo (p. 266)
    • 2. Montecalvo (p. 269)
    • 3. Milites e signori (p. 272)
    • 4. Domini di Sorrento (p. 274)
    • 5. Signorie di notabili (p. 278
    • 6. Ecclesiarum homines (p. 280)
    • 7. Lo ius affidandi in Puglia (p. 284)
    • 8. Stranieri e commendati (p. 287)
    • 9. Gli obblighi di affidati e recommendati (p. 289)
    • 10. Re e clientele (p. 292)
    • 11. Questioni di dettaglio (p. 296)
    • 12. Per chi suona la campana (p. 299)
    • 13. Alle origini della dipendenza (p. 301)
    • 14. Altre cause (p. 305)
    • 15. Eccezionalità e rappresentatività del Mezzogiorno (p. 308)
  • 8. Villani e servi (p. 311)
    • 1. La tematica (p. 311)
    • 2. Problemi di impostazione (p. 313)
    • 3. Schiavi? (p. 316)
    • 4. Oneri servili (p. 319)
    • 5. Dipendenze ereditarie (p. 322)
    • 6. Libertà come (parziale) esenzione: liberi e franci (p. 324)
    • 7. Termini e classificazioni (p. 325))
    • 8. I revocati (p. 328)
    • 9. Legiferare sulla dipendenza (p. 331)
    • 10. Gli angararii (p. 336)
    • 11. Verso nuove articolazioni della dipendenza (p. 339)
  • 9. Giustizie signorili (p. 343)
    • 1. Signori che perdono (p. 343)
    • 2. I giustizieri (p. 347)
    • 3. Pluralità dei fori: chiese e monasteri (p. 350)
    • 4. Pluralità dei fori: milites, iudices, notabili (p. 355)
    • 5. Localismo di curie e giudici (p. 357)
    • 6. Giustizia assembleare (p. 363)
    • 7. Società locali, giustizia signorile, potere regio (p. 364)
    • 8. Prima della monarchia (p. 367
    • 9. Sviluppi svevi e angioini (p. 370))
  • 10. Mondi del prelievo (p. 377)
    • 1. Parametri (p. 379)
    • 2. Una realtà sconosciuta (p. 380)
    • 3. Demani di età moderna (p. 382)
    • 4. Ius laborandi, colendi et seminandi (p. 385)
    • 5. Indizi medievali (p. 389)
    • 6. Alle origini dei demani (p. 392)
    • 7. Aspetti di un sistema agrario (p. 395)
    • 8. Casali di Sicilia (p. 396)
    • 9. Uniformità e differenziazione: privilegiati e non (p. 404)
    • 10. Le mille diversità del prelievo (p. 408)
    • 11. Inchieste angioine (p. 410))
    • 12. Redditi giurisdizionali (p. 412)
    • 13. Altri redditi giurisdizionali: pascoli e bannalità (p. 417)
    • 14. Adiutoria e terratici (p. 421)
    • 15. Conclusioni (p. 424))
  • 11. Economia, signoria, mondi rurali (p. 429)
    • 1. Lavoro obbligatorio e rappresentazioni simboliche 4 (p. 29)
    • 2. Il numero delle corvées (p. 431)
    • 3. Geografia e cronologia del lavoro coatto (p. 435)
    • 4. Una valutazione del lavoro coatto (p. 441)
    • 5. Difformità regionali (p. 443)
    • 6. Prelievi fondiari, prelievi personali (p. 448)
    • 7. Territorialità del prelievo? (p. 450)
    • 8. Tipi di signoria e forme del prelievo (p. 454)
    • 9. Signoria e produzione (p. 457)
    • 10. Forme di gestione (p. 458)
    • 11. Una signoria poco pervasiva (p. 464)
    • 12. Risorse per il notabilato (p. 467)
  • 12. Società rurali e dominio aristocratico (p. 471)
    • 1. Il contesto (p. 472)
    • 2. Classificazioni signorili e mondo contadino (p. 477)
    • 3. Fattori di stratificazione sociale (p. 481)
    • 4. Notabili e società locali (p. 483)
    • 5. Cavalieri e notabili (p. 486)
    • 6. Autonomia rurale e patronato (p. 491)
    • 7. Polarizzazioni e contrasti (p. 493)
    • 8. Eboli 1128 (p. 497))
    • 9. Azione politica e comunità in età premonarchica (p. 499)
    • 10. Labilità istituzionale (p. 501)
    • 11. Azione politica, comunità rurali e potere regio in età normanno-sveva (p. 506)
    • 12. Azione politica, comunità rurali e potere regio in età angioina (p. 510)
    • 13. Eboli come esempio (p. 512)
  • 13. Conclusioni (p. 515)
    • 1. Alterità e rappresentatività (p. 516)
    • 2. Peculiarità signorili (p. 519)
    • 3. Re e signori (p. 521)
    • 4. Baroni e notabili (p. 523)
    • 5. L’Aquila (p. 525)
    • 6. Città e campagne (p. 528)
    • 7. Verso una signoria “normale” (p. 530)
  • Bibliografia (p. 535)
  • Indice analitico (p. 575)

Sandro Carocci

Sandro Carocci insegna Storia medievale presso l’Università di Roma Tor Vergata. Le sue ricerche riguardano le aristocrazie medievali italiane, la signoria rurale, la mobilità sociale, il nepotismo pontificio, lo Stato della Chiesa, Roma medievale, il significato sociale e politico degli investimenti edilizi. Fra i suoi libri: Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento (École française de Rome 1993); /Vassalli del papa. Potere pontificio, aristocrazie e città nello Stato della Chiesa (XII-XV sec.) (Viella 2010); Lordships of Southern Italy. Rural Societies, Aristocratic Powers and Monarchy in the 12th and 13th Centuries (Viella 2018). Fra i volumi curati: La mobilità sociale nel medioevo (École française de Rome 2010); Petrified conflicts. Buildings as cause, object and mirror of confrontation (Southern Europe, 1000-1300)// (Brepols 2024), con F. Del Tredici.

Forse ti interessa anche