Il Mediterraneo delle città

Scambi, confronti, culture, rappresentazioni

A cura di Franco Salvatori
Collana: I libri di Viella, 86
Pubblicazione: Settembre 2008
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 496, 16 tav. f.t., 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788883342837
€ 50,00 -5% € 47,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 47,50
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788883345807
€ 32,99
Acquista Acquista Acquista

«Cuore di un mondo umano assai più vasto dei suoi immediati contorni», «complesso di mari» la cui «storia non è separabile dal mondo terrestre che l’avvolge» – come scriveva Fernand Braudel – il Mediterraneo è tante realtà insieme: è un insieme di paesaggi e di città; è geografia, storia, simbolo, metafora. Di questo mondo multiforme e poliedrico, i saggi qui raccolti hanno scelto di privilegiare l’osservazione delle realtà urbane, attraverso la quale è possibile cogliere le specificità e differenze, le discontinuità e fratture, ma anche le dinamiche di interazione reciproca, i processi di integrazione ed esclusione, e, soprattutto, comprendere le elaborazioni e rappresentazioni collettive dell’“altro”.

Sempre sulla scorta braudeliana, protagoniste di questo tentativo di lettura dei contesti urbani mediterranei sono le due discipline tradizionalmente impegnate a decifrare le strutture territoriali: la geografia e la storia, che mai come in questo caso rivelano le loro profonde interconnessioni e interdipendenze. All’interno di questa prospettiva si è tuttavia cercato di presentare una pluralità di approcci e punti di vista per dare conto della complessità dello scenario analizzato, ma anche nell’intento di offrire spunti di riflessione e confronto e di proporre nuove categorie interpretative.

  • Franco Salvatori, Introduzione (p. 9-12)
  • I. Lo spazio mediterraneo: tra identità e integrazione
    • Anna Maria Rao, Napoli e il Mediterraneo nel Settecento: frontiera d’Europa? (p. 15-53).
    • Mirella Mafrici, Tra Cristianità e Islam: città mediterranee crocevia di uomini nel Sei-Settecento (p. 55-82).
    • Luisa Spagnoli e Stefania Montebelli, Rappresentazioni mediterranee: l’Adriatico e la sua immagine di costa (p. 83-111).
    • Francesco Sorce, Vedere il futuro. Le immagini profetiche di Gregorio Giordano da Venezia e la rappresentazione dei turchi nel tardo Cinquecento (p. 113-136).
    • Daniela La Foresta, Le risorse archeologiche: un “modello” di attrattore culturale dell’offerta turistica dei paesi del Mediterraneo (p. 137-166).
  • II. Lo spazio mediterraneo: tra immagine e percezione
    • Marina Formica, Sguardi: topoi e forme di rappresentazione dell’Altro nelle città di antico regime (p. 169-185).
    • Elisabetta Mastrogiacomo, Il mediterraneo nel Settecento francese: mitologia e simbolismo come masque critique (p. 187-198).
    • Marta Petricioli, Le missioni archeologiche italiane nel Mediterraneo tra politica e cultura (p. 199-206).
    • Alessandra Staderini, La Mostra triennale delle Terre d’Oltremare a Napoli (1937-1940) (p. 207-221).
    • Luciano Gallinari, Un nuovo museo per le identità sarde: il caso di Bétile a Cagliari (p. 223-245).
  • III. I contesti di Genova, Napoli e Roma: tra convivenza e conflittualità
    • Marina Montacutelli, Riscoprendo il mare. Genova e il Mediterraneo dopo il “secolo dei genovesi” (p. 249-263).
    • Gennaro Varriale, Napoli e Valencia negli anni di Filippo IV (p. 265-297).
    • Roberto Zaugg, Guerra, rivoluzione, xenofobia. L’espulsione dei francesi dal Regno di Napoli (1793) (p. 299-321).
    • Alessandro Serio, Stranieri e cittadini a Roma tra medioevo ed età moderna (secoli XV-XVI) (p. 323-341).
  • IV. Il Granducato di Toscana e il Mediterraneo, secoli XVII-XVIII
    • Marcello Verga, Il Mediterraneo e le storie d’Europa del XVIII secolo (p. 345-351).
    • Lucia Frattarelli Fischer, Livorno. La nascita di una città e di un porto nel Mediterraneo del Seicento (p. 353-362).
    • Carlo Mangio, Richecourt e il miraggio dell’Oriente (p. 363-376).
    • Carla Sodini, Imprese e progetti medicei per soccorrere con le navi quei poveri cristiani (p. 377-411).
  • V. Lo spazio adriatico: tra localismi e centralità
    • Gerardo Massimi, Bacini occupazionali e sistemi locali del lavoro. Concordanze e discordanze nelle regioni adriatiche (p. 415-447).
    • Angelo Battaglia, La storia urbana di Venezia e le nuove centralità adriatiche: geografie a confronto (p. 449-466).
    • Marina Fuschi, Stato e tendenze delle città medioadriatiche (p. 467-493).
Forse ti interessa anche
  • Armando Saitta e la storiografia italiana del secondo Novecento
    a cura di Alessandro Laruffa e Marcello Verga
    2023, pp. 316
    € 29,00 -5% € 27,55
  • Saints and Officials Tackling Disaster (16th-17th Centuries)
    edited by Milena Viceconte, Gennaro Schiano and Domenico Cecere
    2023, pp. 368
    € 40,00 -5% € 38,00
  • Aa.Vv.
    2021, pp. 206
    € 24,00 -5% € 22,80
  • La città laica, la città religiosa
    (1870-1915)
    a cura di Marina Formica
    2021, pp. 504
    € 42,00 -5% € 39,90