Il lavoro, la povertà, l’assistenza

Ricerche sulla società medievale

Giuliano Pinto
Collana: I libri di Viella, 73
Pubblicazione: Aprile 2008
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 240, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788883343070
€ 22,00 -5% € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 20,90
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788883345678
€ 14,99
Acquista Acquista Acquista

Nel basso Medioevo una parte importante della popolazione urbana era costituita da manodopera dipendente impegnata nella manifattura tessile, nei grandi e piccoli cantieri edili, nell’attività metallurgica, nei cantieri navali e nelle attività portuali, e infine nelle maggiori botteghe artigiane, dove al servizio del maestro operavano apprendisti e lavoranti.

Nei confronti dei lavoratori sottoposti la considerazione e l’atteggiamento degli strati sociali superiori oscillarono tra diffidenza, pietà e timore. I lavoratori non specializzati – stante il basso livello dei salari – erano potenzialmente dei poveri, talvolta dei poveri pericolosi. Nel corso del XIII secolo, sotto la spinta iniziale di istanze religiose, si svilupparono attività assistenziali, nuove e originali, che mirarono ad attutire il disagio e l’indigenza. Le autorità pubbliche ebbero presto un ruolo di primo piano in questo processo, spinte anche dal timore di conseguenze negative per l’ordine pubblico e per l’economia cittadina.

Conoscere meglio quali furono l’organizzazione del lavoro, la tipologia della manodopera impiegata, le competenze e le abilità richieste, i contratti di ingaggio, i salari corrisposti e i livelli di vita conseguenti (a partire dai regimi alimentari), e ancora gli istituti ospedalieri e le confraternite assistenziali significa far luce su aspetti non secondari della società e dell’economia del tempo.

  • Premessa
  • 1. I lavoratori salariati nell’Italia bassomedievale: mercato del lavoro e livelli di vita
  • 2. L’organizzazione del lavoro nei cantieri edili (Italia centro-settentrionale, secoli XIII-XV)
    • 1. Maestri, manovali, apprendisti. 2. Rapporti di lavoro e forme d’ingaggio. 3. Imprenditori e committenti. Nota bibliografica aggiuntiva.
  • 3. L’immigrazione dei lavoratori della lana nelle città italiane. Alcune considerazioni
  • 4. Alimentazione e livelli di vita. Considerazioni sulle fonti documentarie
    • 1. Premessa. 2. I consumi collettivi. 3. I consumi familiari.
  • 5. Ricchezza e povertà nelle città toscane del Trecento
  • 6. I costi dei grandi pellegrinaggi medievali
    • 1. Il pellegrinaggio in Terrasanta (dai resoconti dei viaggiatori italiani). 2. I pellegrinaggi a San Giacomo di Compostella e a Roma. Nota bibliografica aggiuntiva.
  • 7. Le città italiane di fronte alle grandi carestie trecentesche
  • 8. L’ospedale di Santa Maria Nuova nella Firenze di Dante
  • 9. Gli “infermi” dell’ospedale della Misericordia di Prato nel Quattrocento
    • 1. L’ospedale e la città alla fine del Medioevo. 2. I tre «Libri di infermi». 3. La provenienza e l’estrazione sociale. 4. Cause e motivazioni dei ricoveri. 5. Degenze e mortalità.
  • Fonti
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Giuliano Pinto

Giuliano Pinto è professore emerito di Storia medievale nell’Università di Firenze. I suoi studi hanno per oggetto prevalente la società italiana del basso Medioevo, con particolare attenzione agli aspetti economici, all’evoluzione demografica, ai rapporti tra città e territorio. Tra i suoi volumi ricordiamo, per i tipi di Viella, Il lavoro, la povertà, l’assistenza. Ricerche sulla società medievale (2008).

Forse ti interessa anche