Progetto ideato e curato da Maurizio Ridolfi
I volumi riuniscono i risultati del progetto di ricerca “2 giugno: nascita, storia e memorie della Repubblica”, promosso dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e sostenuto dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali. Nel triennio 2018-2020 è stato impegnato un gruppo di 30 ricercatori, con lo svolgimento di numerosi seminari e convegni tematici, in cui confrontarsi con alcuni degli studiosi tra i più accreditati. Il concorso di entrambi ha permesso di allestire un piano editoriale assai articolato, in cui interagiscono gli spazi della storia nazionale ed euro-americana, così come gli spazi territoriali e urbani, nell’indagine sia del processo di costruzione della democrazia, sia delle narrazioni sui caratteri e le aporie della “nazione repubblicana”. Nel quadro di una metodologia di ricerca attenta al nesso tra passato-presente-futuro nel “farsi” di quel decisivo “momento repubblicano”, il progetto “2 giugno” vuole incentivare un necessario ritorno alle fonti, con una loro diversificazione e complementarietà (archivistiche e a stampa, retoriche e discorsive, audio-visive e iconografiche, simboliche e rituali, digitali e informatiche).
Nella nascita della Repubblica e nella costruzione della democrazia italiana il referendum istituzionale del 2-3 giugno 1946 fu l’evento che chiuse la transizione dopo la fine della dittatura fascista e che riaccreditò l’immagine della “nuova Italia” anche nel contesto internazionale. Di quel «miracolo della ragione» che, osservò a caldo Piero Calamandrei, scaturì dalla consultazione popolare degli Italiani (uomini e donne), si indagano i significati nella storia dell’Italia repubblicana e nel contesto delle democrazie europee. Intorno a quel voto, nei tre anni che lo precedettero e nei due successivi, con l’acquisita forma repubblicana dello Stato e con la legittimazione popolare della Costituente e la stesura della Costituzione, tra esperienze diverse e aspettative condivise, emersero le incognite e le sperimentazioni della complessa rifondazione della nazione.
L’evento viene ripensato in quanto momento clou del processo di “invenzione” della democrazia italiana. Erano in gioco i principi di libertà, i diritti umani riconquistati alla tavola dei valori universali, le pratiche di partecipazione e le forme della rappresentanza che compendiarono sfide comuni ai paesi europei che fuoriuscivano dalla guerra in cerca di relazioni pacifiche e solidaristiche. In un gioco di specchi e di influenze, scambi di esperienze e conflitti di memorie, riemersero i dilemmi di un paese ancor più disunito dalla guerra e caratterizzato da molteplici “territorialità”, e non solo distinto tra le “due Italie” della tradizionale narrazione. La ricomposizione del Paese divenne la primaria esigenza di ogni progetto di rinascita della nazione democratica nel contesto europeo e internazionale. Da essa occorre muovere per ripensare la storia e l’identità della nostra Repubblica.
1. Il “momento repubblicano” nella costruzione della democrazia
a cura di Maurizio Ridolfi
Contributi di Saverio Battente, Alfredo Canavero, Tullia Catalan, Pinella Di Gregorio, Patrizia Gabrielli, Domenica La Banca, Alessandro Pes, Maurizio Ridolfi, Mariuccia Salvati, Andrea Ungari, Antonio Varsori
Una “staffetta repubblicana”. Per un “nuovo” 2 giugno nel calendario civile
Siena, 18 maggio ︲ ore 9.00 ‖ Università degli Studi di Siena
La nascita della Repubblica: Istituzioni, Immaginari, Memorie, Genere
Teramo, 20 maggio ︲ ore 16.30 ‖ Università degli Studi di Teramo
Presentazione del volume "2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica.
vol 3. Geografie del voto e istituzioni" a cura di Tito Forcellese
Macerata, 27 maggio ︲ ore
17.00 ‖ Università degli Studi di Macerata
2 Giugno. Nascita, Storia e Memorie della Repubblica
Rimini, 28 maggio︲ ore 15.00 ‖ Sissco e Rete Parri
Il 1946 in prospettiva storica.
Un seminario di confronto tra Sissco e Rete Parri
Viterbo, 31 maggio︲ore 16.00 ‖ Università degli Studi della Tuscia e Centro Studi Europei e Internazionali
2 giugno. Nascita, Storia e Memorie della Repubblica
Grosseto, 2 giugno︲ore 17.00 ‖ Istituto storico della Resistenza
La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto
Torino, 3 giugno︲ ore 15.30 ‖ Fondazione Einaudi
Per il 75° Anniversario della Repubblica italiana "2 GIUGNO Ricerca in 6 volumi
promossa dalla Sissco" curata da Maurizio Ridolfi
Ariano Irpino, 4 giugno︲ore 11.00 ‖ Fondazione Biogem
75° anniversario della Repubblica italiana - Presentazione dei volumi "2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica"
2 giugno in ascolto. 2 podcast per la festa della Repubblica
Maurizio Ridolfi ospite a Fahrenheit su Radio 3 - 2 giugno 2021