Angiolina Arru

Angiolina Arru ha insegnato Storia contemporanea e Storia delle donne e dell’identità di genere nell’Università di Napoli “L’Orientale”. Ha fondato (con Andreina De Clementi) e coordinato il Dottorato di ricerca in Storia delle donne e delle relazioni di genere. Ha insegnato come visiting professor nell’Università di Vienna. Ha fatto parte della direzione della rivista «Quaderni storici» e del comitato scientifico delle riviste: «Memoria»; «L’Homme. Zeitschrift fuer feministische Geschichtswissenschaft»; «Historische Anthropologie». Ha lavorato su temi riguardanti il servizio domestico in Italia e in Europa tra antico regime ed età contemporanea; la storia delle migrazioni interne in Italia; la distribuzione delle ricchezze e i rapporti di credito tra uomini e donne; i testamenti e la logica dei poteri nella famiglia; le donazioni e la solidarietà tra generazioni; la storia del ruolo e del significato del cognome paterno. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il servo: storia di una carriera nel Settecento, Bologna, il Mulino, 1995; L’Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, curato con Franco Ramella, Roma, Donzelli, 2003; Donne e uomini migranti. Storie e geografie tra breve e lunga distanza, curato con Daniela Luigia Caglioti e Franco Ramella, Roma, Donzelli, 2008.

8 libri in elenco