Enrica Asquer

Nel 2009 ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi Storici per l’età moderna e contemporanea presso l’Università di Firenze. Per il biennio 2010-2012 è titolare di un contratto di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari (Bando “Giovani Ricercatori”, L.R. 7/2007, Regione Autonoma della Sardegna). Socia della Società Italiana delle Storiche, dal 2009 fa parte della commissione scientifica della Scuola Estiva SIS. È membro del direttivo della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCo). Le sue pubblicazioni principali e i suoi interessi di ricerca si muovono nel campo della storia sociale e culturale dell’età contemporanea. In particolare, si è occupata di storia dei consumi e della cultura materiale con un’ottica di genere (Storia sociale della lavatrice in Italia, 1945-1970, Carocci 2007. Tesi di laurea tra le vincitrici del Premio Franca Pieroni Bortolotti 2005); di storia della famiglia (Famiglie del Novecento. Conflitti, culture e relazioni, a cura di, con M. Casalini, A. Di Biagio e P. Ginsborg, Carocci 2010); di storia sociale dell’Italia repubblicana (Storia intima dei ceti medi. Una capitale e una periferia nell’Italia del miracolo economico, Laterza 2011); di cultura popolare nella contemporanea comunicazione mediatica (Popolare, popolaresco, populista, in E. Asquer e P. Ginsborg (a cura di), Berlusconismo. Analisi di un sistema di potere, Laterza 2011); di storia della domesticità (Domesticity and Beyond. Gender, Family and Consumption in Modern Europe, in F. Trentmann (ed.), The Oxford Handbook of the History of Consumption, Oxford University Press 2012). I suoi attuali interessi di ricerca proseguono su un filone di indagine dedicato alle culture domestiche dei ceti medi italiani nel secondo Novecento, con particolare attenzione alle realtà urbane del Meridione, e con l’uso delle fonti orali.

e-mail: enrica.asquer@gmail.com

6 libri in elenco