Berardino Palumbo

Berardino Palumbo insegna Antropologia sociale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Messina, dove coordina il Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Ha svolto ricerche etnografiche in Africa (Ghana) e in Italia (Sannio, Sicilia). Si occupa di antropologia politica, antropologia del patrimonio e delle istituzioni. Tra i suoi lavori più recenti: L’Unesco e il Campanile. Antropologia, politica e beni culturali in Sicilia Orientale, Meltemi, Roma 2003; Politiche dell’inquietudine. Passioni, feste e poteri in Sicilia, Le Lettere, Firenze 2009; La nuda vita nei campi di sterminio di Cosa nostra, in «Segno», 307-8, 2009, pp. 35-66; Scuola, scala, appartenenza. Problemi di identità tra storia e antropologia, in Giochi di scala. La microstoria alla prova dell’esperienza, a cura di J. Revel, Viella, Roma 2006, pp. 251-300; The War of the Saints: Religion, Politics, and the Poetics of Time in a Sicilian Town, in «Comparative Studies in Society and History», 46, 2004, pp. 4-34.

2 libri in elenco