Orazio: tradizione e fortuna in area trobadorica

Marco Bernardi
Collana: Biblioteca di Studj Romanzi, 3
Pubblicazione: Marzo 2018
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 416, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788833130033
€ 39,00 -5% € 37,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 37,05

I rapporti tra la poesia trobadorica e quella d’età classica vantano un’antica tradizione di studi che riguardò in primo luogo Ovidio e Virgilio. Con questo volume si intendono porre le basi per un nuovo capitolo dedicato a Orazio.

Della sua poesia viene studiata la circolazione in area francese attraverso l’esame diretto di un significativo campione di codici del X-XII secolo e in particolare di quelli d’area aquitana: tra questi spicca il Par. lat. 7979 con il suo ricco apparato di glosse galloromanze. L’indagine si sofferma poi sulla presenza dell’opera oraziana nei canoni scolastici coevi, sulle funzioni che le erano riconosciute, sui cambiamenti che le riguardarono, con un’attenzione particolare per la rete di centri che nel Midi avrebbero potuto offrire istruzione a futuri trovatori.

Così si definiscono meglio certi connotati storico-culturali meno evidenti di quell’ultima fase dell’aetas horatiana, che vide anche i primi passi della nascente letteratura in lingua d’oc.

  • Premessa
  • Introduzione. Orazio nell’insegnamento medievale (X-XII secolo)
    • 1. Orazio nel Medioevo volgare d’area gallo-romanza; 2. Orazio nel canone scolastico tra X e XII secolo; 3. Orazio nell’insegnamento elementare: grammatica e cantus
  • I. Il contesto: la tradizione manoscritta di Orazio in area francese (X-XII secolo)
    • 1. Considerazioni generali: elementi di discontinuità
      • 1. L’oggetto della ricerca; 2. L’indagine intorno alla discontinuità
    • 2. Esame diretto di un campione significativo di manoscritti oraziani francesi (X-XII secolo)
      • 1. Una precisazione: maestri, allievi e manoscritti; 2. Codici del X secolo; 3. Codici dell’XI secolo; 4. Codici del XII secolo; 5. Orazi parziali e tardi; 6. Commenti e lecturae
    • 3. Ipotesi intorno alla natura della discontinuità: Horatius lyricus vs. Horatius ethicus
      • 1. Sintesi dei dati; 2. Considerazioni intorno alla natura della discontinuità
  • II. Orazio in area trobadorica
    • 4. L’istruzione in area trobadorica
      • 1. Qualche considerazione sull’istruzione dei trovatori; 2. Scuole e biblioteche del Midi
    • 5. Il Par. lat. 7979 e gli altri codici oraziani d’area aquitana
      • 1. Codici aquitani; 2. L’Orazio Par. lat. 7979: tra latino di scuola e volgare di corte; 3. Lessico feudale e cortese: ipotesi di inquadramento del Par. lat. 7979
  • Conclusioni.
  • La tradizione oraziana nel mondo trobadorico e cortese
  • Illustrazioni
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi di persona
  • Indice dei nomi di luogo
  • Indice dei manoscritti

Marco Bernardi

Marco Bernardi è ricercatore in Filologia romanza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato degli studi dell’umanista Angelo Colocci, di volgarizzamenti italiani di romanzi mediofrancesi e dei rapporti tra letteratura in latino e in volgare nel Medioevo romanzo.

Forse ti interessa anche