Questo libro ambizioso indaga come l’amore e il lavoro abbiano plasmato i rapporti tra donne e uomini nel XIX e XX secolo, coniugando in modo originale l’analisi di due temi a lungo trattati in modo separato, uno dall’arte e dalla letteratura, l’altro dall’economia e dal diritto. Lo studio si dispiega in una prospettiva genuinamente europea, con numerosi riferimenti all’Italia. Illustra l’emergere di una nuova sensibilità che spinge donne e uomini a lottare per il riconoscimento sia del diritto all’amore sia del diritto al lavoro, colonne portanti dell’esistenza individuale.
L’autrice intreccia storia sociale, culturale, economica e giuridica, misurandosi non solo con trattati eruditi e studi scientifici ma anche con romanzi e testi autobiografici. Affronta una vasta gamma di temi: dai divieti di matrimonio (per relazioni di parentela in grado proibito, motivi religiosi, confessionali, razziali) al potere dei padri; dalla trasmissione della proprietà alla segregazione di genere del lavoro; dai ruoli di donne e uomini nelle guerre mondiali a quelli nelle migrazioni; dall’incesto, dall’adulterio e dall’omicidio passionale alla prostituzione e alle malattie veneree; dalla psicoanalisi all’eugenetica e al “culto della coppia sana”; dalla segregazione razziale, dal lavoro forzato e dallo sterminio durante il nazismo alla riorganizzazione della società e dei rapporti di genere dopo il 1945.
- Prefazione di Margareth Lanzinger
- Introduzione
- Dai primi dell’Ottocento alla Grande guerra
- 1. «Non potevano stare insieme…»
- 1. Corinne e il potere dei divieti d’amare
- 2. I prossimi e gli esclusi
- 3. Il programma di riforme: amore fra i sessi, amore come forza cognitiva
- 4. Il regime della proprietà
- 2. Condizioni sicure
- 1. Separazione dei sessi, posto di lavoro e amore paterno
- 2. Mantenimento e protezione
- 3. Salario e desiderio di vita indipendente
- 4. Il desiderio di un figlio
- 5. Migrazioni, separazioni e connessioni
- 3. Relazioni a rischio e relazioni pericolose
- 1. Matrimonio, critica dell’istituto matrimoniale e adulterio
- 2. Le grandi passioni e i grandi scandali
- 3. L’amore mercenario
- 4. L’ascesa della scienza della sessualità: devianza e norma
- 5. Guerra tra i sessi e prima guerra mondiale
- Dai primi del Novecento ai giorni nostri
- 4. Divieti e sterminio
- 1. «…non l’esito di superstizione e tradizione»
- 2. Il culto della coppia sana
- 3. Ideologia della razza e divieti d’amare
- 4. “Contaminazione del sangue” e matrimonio misto
- 5. Lavoro coatto e segregazione
- 5. Il tempo delle promesse
- 1. L’ardua via alla parità dei diritti e la guerra fredda sul matrimonio
- 2. Le sfide delle relazioni interculturali fra i sessi
- 3. Riflettere sui sentimenti
- 4. Autodeterminazione e «rivoluzione sessuale»
- Prospettive
- Fonti e bibliografia
- Indice dei nomi
Titolo originale: Liebe und Arbeit. Geschlechterbeziehungen im 19. und 20. Jahrhundert, Böhlau Verlag, Wien-Köln-Weimar 2014
© 2014 Böhlau Verlag Ges.m.b.H & Co. KG, Wien, Köln, Weimar
Edith Saurer (1942-2011) ha insegnato Storia all’Università di Vienna; è stata Visiting Professor presso le Università di Bielefeld, Napoli-L’Orientale, Lipsia e l’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Fondatrice della rivista «L’Homme. Z.F.G.», ha fatto parte della direzione di «Historische Anthropologie». Per i nostri tipi ha pubblicato Melancolia e Risveglio. Donne e religione nell’Europa romantica, a cura di Angiolina Arru e Sofia Boesch Gajano (2013).
-
Firenze - 18 Dicembre ore 16:30
Biblioteca delle Oblate - Sala Conferenze - Sibilla Aleramo
-
Feminism 2 - Fiera dell'Editoria delle Donne -Roma - 9 Marzo ore 18:00
Casa internazionale delle Donne - Sala UDI
-
Università di Urbino Carlo Bo - 15 Maggio
-
Venezia - 11 Novembre ore 16:00
Palazzo Malcanton-Marcora’, Sala Morelli