Le pergamene dell’Archivio Savardo

Regesto ed edizione di documenti vicentini (1308-1430)

Francesco Bianchi
Collana: Fonti e studi di storia veneta | nuova serie, 1
Pubblicazione: Maggio 2018
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 200, 16 tav., 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833130293
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55

La Fondazione di Storia - Onlus - Vicenza custodisce un notevole archivio di famiglia, l’Archivio Savardo, che è stato di recente riordinato per rendere maggiormente fruibile la sua ricchezza documentaria e recuperare così altre importanti testimonianze sulla storia della città berica e del suo contado. I documenti più antichi dell’archivio sono atti notarili rogati su pergamene a partire dall’inizio del XIV secolo. Questi istromenti provengono dai fondi di due nobili casate vicentine ‒ le famiglie Capra e Monza ‒ e sono qui regestati e in parte editi per l’intervallo 1308-1430.

  • Indice dei documenti editi
  • Pesi, misure, monete
  • Abbreviazioni
  • Introduzione
    • La famiglia Savardo e il suo archivio
    • Le pergamene dei fondi Capra e Monza
    • Per una storia del patriziato vicentino
    • Criteri di regestazione e di edizione
  • Regesti
  • Edizioni
  • Indice dei nomi di persona
  • Indice dei nomi di luogo

Francesco Bianchi

Francesco Bianchi è dottore di ricerca in Storia, specializzato in temi di storia economica e sociale del medioevo, con particolare interesse per le istituzioni caritative e le politiche assistenziali. Collabora con le Università di Padova e di Verona, ed è coordinatore del Comitato scientifico della Fondazione di Storia – Onlus di Vicenza. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, a volte li ha coordinati, approdando a numerose pubblicazioni scientifiche, in Italia e all’estero, fra cui la monografia Ospedali e politiche assistenziali a Vicenza nel Quattrocento (Firenze 2014).

Forse ti interessa anche