Il territorio vicentino sembra essere ormai confluito in un’unica megalopoli, nella quale sono a stento riconoscibili gli isolati lacerti di un millenario paesaggio fatto di campi, di boschi e di pascoli, di
paesi e di contrade, di ville e di chiese, di rogge e di strade. In un certo senso, si tratta dell’esito finale di un rapporto dinamico con l’ambiente urbano, quello con la città capoluogo, che in età medievale e moderna ne ha via via plasmato il carattere e le vocazioni.
È a questo territorio-contado che fanno riferimento le fonti iconografiche e letterarie presentate e discusse in questo libro, quasi a bilanciare, grazie alla dimensione profonda del passato, l’appiattimento del presente. Per recuperare almeno un poco dello stupore e dell’incanto che le meraviglie di questo territorio hanno esercitato per secoli, a vario titolo, su artisti, intellettuali, tecnici, politici e viaggiatori.
- Francesco Bianchi e Walter Panciera, Introduzione
- Giuliana Mazzi, Luoghi, architetture, terre: le testimonianze visive
- Enrico Valseriati, Descrizioni, cronache, diari di viaggio: le testimonianze scritte
- Schede
- Francesco Bianchi, Regestum possessionum comunis Vincencie
- Elena Svalduz, Itinerario per la terraferma veneziana di Marin Sanudo
- Mariano Nardello, De Vincentini agri laudibus brevis oratio di Bernardino Trinagio
- Elena Svalduz, Il diario di viaggio di Giovanni da San Foca
- Jacopo Pizzeghello, Le opere di Angelo e Francesco Caldogno
- Andrea Savio, Rilatione di Vicenza di Mons. P.G.
- Edoardo Demo, Agri Vicentini descriptio di Alvise Saraceno
- Giovanni Cattelan, Relazione di Bartolomeo Gallese
- Edoardo Demo, Descrizione del territorio e del contado di Vicenza di Filippo Pigafetta
- Mariano Nardello, Historia ecclesiastica di Francesco Barbarano
- Walter Panciera, Relazioni dei podestà e capitani di Vicenza
- Enrico Valseriati, Geografi, umanisti e storiografi italiani del Rinascimento
- Enrico Valseriati, Testimonianze di viaggiatori stranieri dei secoli XVI-XVII
- Giuseppe Antonio Muraro, Storia del territorio vicentino di Gaetano Maccà
- Indice dei nomi di persona
- Indice dei nomi di luogo
-
Bassano Del Grappa - 1 Marzo ore 17:30
Bibliotca civica
-
Roma - 15 Marzo ore 16:00
Istituto Storico per l'Eta Moderna e Contemporanea