I saggi raccolti in questo volume fanno il punto sugli studi dedicati alla Linea Gotica, valorizzano percorsi di ricerca già avviati e ne indicano altri, a partire dalla relativa marginalità della Gotica nel contesto della guerra in Europa, ma anche dalla sua unicità in termini di durata.
In questa prospettiva, i saggi mettono a fuoco il tema della guerra combattuta e delle esperienze di guerra; l’azione del movimento di Resistenza, fra guerriglia e controguerriglia, fra affermazione e limiti del contropotere partigiano in territorio occupato e difficili rapporti con gli Alleati; le politiche di gestione dei territori da parte delle truppe occupanti, con particolare attenzione ai rastrellamenti, all’evacuazione coatta, alle violenze sulla popolazione civile; e le difficili pratiche di sopravvivenza da parte dei civili in quel sistema di potere vanificato o stravolto.
I saggi conclusivi danno conto della grande varietà di iniziative e di strumenti posti in essere per valorizzare le “tracce” della Gotica, che hanno stimolato, in quei luoghi, un nuovo turismo della memoria.
- Mirco Carrattieri e Alberto Preti, Presentazione
- Nicola Labanca, Gli studi sulla Linea Gotica nel quadro della storiografia recente
- Luca Baldissara, Gotenstellung. Linea del fronte, linea di confine, linea “mentale”
- I. Guerra e Resistenza
- Maurizio Fiorillo, Resistenza e resistenze sulla Linea Gotica: gli aspetti militari
- Agostino Bistarelli, I combattenti del Corpo italiano di Liberazione
- Thomas Schlemmer, La guerra palmo a palmo. Il conflitto in Italia, i combattimenti per la Linea Gotica e l’esperienza dei soldati tedeschi nel 1944-45
- Cindy Brown e Lee Windsor, I canadesi, i partigiani italiani e la battaglia della Linea Gotica: mito e realtà a confronto
- Filippo Espinoza, La 3a Brigata da montagna greca e il suo impiego sulla Linea Gotica (settembre-ottobre 1944)
- II. Politica e politiche
- Simone Duranti, Prima della Gotica: il governo del territorio fra guerra ai civili e bombardamenti alleati
- Francesca Cavarocchi, Governare il fronte: l’amministrazione del territorio di fronte all’emergenza
- Roberta Mira, Sistemi di occupazione e controllo del territorio. Forze tedesche e civili italiani sulla Linea Gotica
- Gianluca Fulvetti, La Linea Gotica e le stragi: a proposito di un censimento nazionale
- Mirco Dondi, Il contropotere partigiano
- III. La società, la memoria
- Cinzia Venturoli, Donne, rapporti di genere, famiglie
- Daria Gabusi, Scuola e scuole attorno alla Linea Gotica: tra occupazione, guerra e Liberazione
- Luca Gorgolini e Patrizia Di Luca, Sfollamento e movimenti di popolazione
- Paolo Pezzino, Politiche della memoria per la Linea Gotica
- Mirco Carrattieri, La Linea Gotica nella memoria pubblica: il ruolo degli istituti culturali e delle associazioni private
- Indice dei nomi
- Indice dei luoghi
- Gli autori
Questo volume fa parte delle iniziative dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (già Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) per il settantesimo anniversario della Resistenza.
-
Montefiorino - 2 Febbraio ore 16:00
Sala Ermanno Gorrieri