La realtà quotidiana ci pone spesso a confronto con una comunicazione politica che presenta confini dilatati e ampi e attinge a una molteplicità di linguaggi, occasioni sociali e strumenti comunicativi che affiancano per rilevanza i contesti e le sedi istituzionali della vita pubblica.
Come mostra questo volume, non si tratta di un fenomeno esclusivo degli ultimi decenni. Il legame con canali di espressione assai variegati e pervasivi è un elemento costitutivo della moderna politica di massa, che il libro ricostruisce spaziando dall’età rivoluzionaria e napoleonica alle soglie della Prima guerra mondiale.
Da un utilizzo in chiave teatrale di spazi come le aule universitarie o di giustizia, al ricorso a linguaggi come la musica, l’arte e la letteratura, risultano evidenti già nell’Italia del lungo Ottocento i prodromi di una “politica dei sentimenti” ancora in buona parte da indagare.
- Marco Manfredi, Emanuela Minuto, Introduzione
- I. Linguaggi e circuiti della politica fra triennio repubblicano e Risorgimento
- Glauco Schettini, Una politica delle emozioni. L’immagine del nemico nei circoli costituzionali cisalpini (1797-1799)
- Sandro Morachioli, La pittura e le cose. Gli Induno e l’oggettistica patriottica
- Alessio Petrizzo, Oggetti, esperienze, sentimenti. Metamorfosi della fratellanza in armi nel Quarantotto italiano
- Elisabetta Caroppo, I canali della politicizzazione del Mezzogiorno d’Italia. Bande civiche e messaggio risorgimentale in Terra d’Otranto tra gli anni Venti e l’Unità
- II. Luoghi, pratiche e repertori della comunicazione politica nell’Italia liberale
- Emanuela Minuto, Sognatore, neurastenico, apostolo dell’umanità. Il caso del magistrato Gaetano Meale (Umano)
- Alessandro Breccia, Garibaldino, giurista, libero pensatore. I discorsi e le lezioni del professor Augusto Pierantoni (1865-1899)
- Daphne Rozenblatt, La politica della giustizia nel processo Musolino del 1902
- Marco Fincardi, Alle origini delle dimostrazioni italiane del 1° maggio
- Marco Manfredi, «Un anarchiste comédien». Pietro Gori, un canone per il movimento anarchico italiano
- Indice dei nomi