La scoperta della destra

Il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti

Gregorio Sorgonà
Collana: I libri di Viella, 308
Pubblicazione: Gennaio 2019
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 224, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833130439
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833133577
€ 14,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788833132464
€ 14,99
Acquista Acquista Acquista

Prendendo come punto di osservazione la rappresentazione della politica statunitense durante la guerra fredda e negli anni immediatamente successivi alla sua fine, questo volume ricostruisce la storia del Movimento sociale italiano, indagando anche come il Msi abbia accolto la cultura americana veicolata attraverso il cinema, la musica e i mezzi di comunicazione di massa. Giovandosi di documentazione archivistica, sono stati ricostruiti anche gli sporadici e infruttuosi tentativi operati dai dirigenti del partito per istituire rapporti con la politica statunitense.
Attraverso lo specchio americano, il libro restituisce continui­tà, discontinuità e differenziazioni della cultura politica del Msi dalle origini alla nascita di Alleanza Nazionale.

  • Introduzione
  • 1. Dalle origini agli anni Settanta
    • 1. La scelta atlantica
    • 2. L’elezione di Richard Nixon
    • 3. «Un nemico da battere in piazza perché lo si possa battere in Parlamento»
    • 4. La Destra nazionale e la distensione internazionale
    • 5. Salse cilene e colonnelli greci
    • 6. Divisi sul Kippur
    • 7. Annibale alle porte. Il Pci avanza, il Msi si scinde
    • 8. La fine della distensione
    • 9. «Linea» e «Dissenso»
    • 10. Il Msi e la cultura americana. Dal rifiuto a una circospetta attenzione
  • 2. L’età della frattura (1980-1991)
    • 1. Tra Evola e Hollywood
    • 2. L’ascesa di una nuova destra
    • 3. Senza il nemico
    • 4. Sigonella
    • 5. L’isolamento in questione
    • 6. Il congresso di Sorrento
    • 7. Il crollo del socialismo reale
    • 8. Oltre l’equilibrio bipolare
  • Epilogo. Dal Msi ad Alleanza Nazionale
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Gregorio Sorgonà

Gregorio Sorgonà è coordinatore del Consiglio d’indirizzo scientifico della Fondazione Gramsci, di cui ha curato il XIX Annale, Franco De Felice. Il presente come storia (Carocci, 2016). Tra i suoi ultimi lavori si segnala il volume La scoperta della destra. Il Movimento sociale italiano e gli Stati Uniti (Viella, 2019). Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Siena nell’ambito del Prin Visioni e strategie del Partito comunista italiano tra Mediterraneo e Africa subsahariana negli anni trenta e nell’epoca della decolonizzazione.

Forse ti interessa anche