La linea d’ombra indaga gli “oscuri” decenni che intercorrono fra il ritorno della corte pontificia a Roma dopo il periodo avignonese (1378) e la conclusione dello scisma, con il definitivo ingresso in città di Martino V Colonna (1420). Sempre percepito come “di transizione” fra Medioevo e Rinascimento, questo periodo turbolento e insicuro è però anche quello in cui la città di Roma ricostruisce il proprio ruolo e gli strumenti visivi e letterari che lo esplicitano e lo visualizzano, di volta in volta ritratta quale cumulo di rovine abitate da banditi e bestie selvagge, o come luogo di impareggiabile fascino e conservazione di memoria.
Il volume include studi in più di un campo “tecnico”: la scultura e i monumenti funerari, la pittura e i nomi degli artisti, la precoce attività nei monasteri, la città già meta di viaggio e di esplorazione dell’Antico per i grandi artisti del primo Rinascimento.
- Walter Angelelli e Serena Romano, La linea d'ombra. Introduzione
- Armand Jamme, Prendre Rome aux temps du Grand Schisme. Méthodes et chimères
- Joëlle Rollo-Koster, Rome during The Schism: The Long Carnival
- Dario Internullo, Nobiltà romana e cultura all'epoca del Grande Scisma. Consumi, produzioni e committenze in casa Orsini
- Andreas Rehberg, Le ricadute del Grande Scisma per la vita culturale del baronato romano: il caso dei Colonna
- Francesca Manzari, Committenza libraria a Roma durante lo scisma: codici miniati per i papi, cardinali, vescovi e laici (1380-1410)
- Antonio Manfredi, Nella linea d'ombra: Gregorio XII, i suoi studi e i suoi libri
- Ilaria Morresi, «In ista navicula fluctuanti». Leonardo Bruni e Roma: riflessioni sull'Epistolario
- Silvia Maddalo, Rifondare antichi miti. Immagini di Roma negli anni dello scisma
- Pio F. Pistilli, «Se tu vuoi mantenere lo Stato di Roma, acconzia Castiello S. Angelo». Bonifacio IX e il confezionamento della Mole Adriana a presidio urbano
- Beatrice Cirulli, Maestri, pittori e venditori d'immagini nella documentazione d'archivio (1347-1417)
- Matteo Mazzalupi, Giovenale e dintorni: qualche aggiunta alla pittura del primo Quattrocento romano
- Philine Helas, San Giacomo a Roma tra Trecento e Quattrocento
- Francesca Pomarici, Le Rivelazioni di Santa Brigida e il problema della canonizzazione: riflessi culturali e artistici
- Julian Gardner, Traitors. Turncoats and Brothers-in-Arms
- Nicolas Bock, Artisti anonimi romani. Monumenti funebri e scultura all'epoca di Bonifacio IX
- Claudia Bolgia, Strategie di riaffermazione dell'autorità papale: Bonifacio IX e il tabernacolo per l'icona di Santa Maria del Popolo
- Benedetta Montevecchi, Oreficeria sacra a Roma al tempo del Grande Scisma
- Irene Quadri, Ricomporre disiecta membra. Decorazioni pittoriche in ambienti monastici all'epoca dello scisma
- Roberta Cerone, Subiaco, Montecassino, Farfa e l'obbedienza romana: arte e cultura al tempo del Grande Scisma
- Maria Beltramini e Laura Cavazzini, Il viaggio a Roma di Brunelleschi e Donatello nel racconto delle fonti
- Indice dei nomi
- Indice dei luoghi
- Referenze fotografiche
In copertina: Taddeo di Bartolo, Pianta prospettica di Roma, Siena, Palazzo Pubblico.