Gioacchino da Fiore ha lasciato numerosi scritti brevi, fra cui i tre raccolti in questo volume.
La Genealogia degli antichi santi padri presenta i primi tentativi dell’abate calabrese di dare forma teologica al corso della storia e alle partizioni dell’Apocalisse.
La Interpretazione dei canestri di fichi è una lettera-trattato diretta contro Goffredo di Auxerre, anch’egli abate cistercense. Gioacchino indica qui alla curia romana la linea da tenere nel conflitto in corso con l’Impero (1187), prospettando al papato una strategia più prudente e remissiva.
L’elezione divina degli umili caratterizza la Questione su Maria Maddalena e Maria sorella di Lazzaro e di Marta, in cui Gioacchino, prendendo le distanze dalla tradizione interpretativa dominante che unificava nella Maddalena le figure femminili di cui narrano i vangeli, restituisce loro profili autonomi e ben distinti.
Alla traduzione annotata dei tre scritti è affiancato il testo latino, tratto dall’edizione critica degli Scripta breviora (2014) curata da Alexander Patschovsky e Gian Luca Potestà.
- Gian Luca Potestà, Premessa
- Alexander Patschovsky, Gian Luca Potestà, Introduzione
- 1. Genealogia degli antichi santi padri
- 1.1. Struttura dell’opera e tradizione manoscritta. 1.2. Contenuto dell’opera. Il testo scritto. 1.3. Il diagramma dell’albero e il suo rapporto con il testo scritto
- 2. Interpretazione dei canestri di fichi
- 2.1. Contenuto. 2.2. Datazione. 2.3. Occasione e destinatario. 2.4. Paternità, genere letterario dell’opera, criteri di edizione
- 3. Questione su Maria Maddalena e su Maria sorella di Lazzaro e di Marta
- 3.1. Posizione del problema e struttura dello scritto. 3.2. Autore e tradizione, titolo, forma letteraria, destinatario, ricezione. 3.3. Datazione. 3.4. L’edizione
- Note
- Gioacchino da Fiore
- Genealogia sanctorum antiquorum patrum/ Genealogia degli antichi santi padri
- Intelligentia super calathis /Interpretazione dei canestri di fichi
- Quaestio de Maria Magdalena et Maria sorore Lazari et Marthae /Questione su Maria Maddalena e su Maria sorella di Lazzaro e di Marta
- Opere citate
- Abbreviazioni bibliche
- Indice dei passi biblici
Gian Luca Potestà è professore di Storia del cristianesimo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Per i nostri tipi ha curato, in questa stessa collana, i Dialoghi sulla prescienza divina e la prede stinazione degli eletti di Gioacchino da Fiore (2001) nonché i volumi Gioacchino da Fiore nella cultura contemporanea (2005) e «Ioachim posuit verba ista». Gli pseudoepigra
di Gioacchino da Fiore dei secoli XIII e XIV (con Marco Rainini, 2016).
-
San Giovanni in Fiore - 31 Maggio ore 17:00
Sala Centro Studi