La lingua dei trobadores

Profilo storico-linguistico della poesia galego-portoghese medievale

Simone Marcenaro
Collana: I libri di Viella, 305
Pubblicazione: Gennaio 2019
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 212, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833130934
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75

Che cos’è il galego-portoghese? La lingua dei poeti, dagli ultimi anni del XII secolo fino alla metà del Trecento, è la stessa usata per le opere in prosa o nei documenti giuridici e notarili? Quali sono le sue principali caratteristiche?
Il manuale prova a rispondere a queste domande, seguendo un’impostazione didattica rivolta anzitutto agli studenti di Filologia romanza e Letteratura portoghese che si misurino per la prima volta con questa affascinante tradizione letteraria.
Il volume si divide in due parti: nella prima si propongono i lineamenti di grammatica storica della lingua galega, soffermandosi in particolare sul rapporto che la lega al portoghese e prestando attenzione alle prime attestazioni scritte. La seconda parte affronta invece la lingua dei trobadores, offrendone una descrizione il più possibile esaustiva che prenda in esame – per la prima volta in un manuale di questo genere – le variazioni grafiche, fonetiche e morfologiche inferibili esclusivamente dall’analisi diretta dei canzonieri.

  • Avvertenze
  • Introduzione
  • I. Cenni di storia della lingua e grammatica storica
    • 1. Breve profilo di storia della lingua galega dalle origini al XII secolo
    • 2. I primi documenti del galego-portoghese (sec. XII-XIII)
    • 3. Galego e portoghese dal XIII secolo
    • 4. La nascita della poesia trobadorica (sec. XII-XIV)
    • 5. Lineamenti di grammatica storica: fonetica
      • 5.1. Vocalismo tonico
      • 5.2. Vocalismo atono
      • 5.3. Dittonghi e iato
      • 5.4. Nasalizzazione
      • 5.5. Consonantismo
        • 5.5.1. In posizione iniziale; 5.5.2. In posizione intervocalica; 5.5.3. In posizione finale; 5.5.4. I principali nessi consonantici; 5.5.5. L’azione di iod e di wau ; 5.5.6. La lenizione.
      • 5.6. Altri cambi fonetici
        • 5.6.1. Assimilazione e dissimilazione; 5.6.2. Cambi per sottrazione: aferesi, sincope, apocope; 5.6.3. Cambi per addizione: protesi, epentesi, epitesi; 5.6.4. Cambi per trasposizione: metatesi e spostamento dell’accento.
    • 6. Lineamenti di grammatica storica: morfosintassi
      • 6.1. Sostantivi e aggettivi
        • 6.1.1. Derivazione da casi diversi dall’accusativo; 6.1.2. La sparizione del neutro; 6.1.3. Classi sostantivali; 6.1.4. La formazione del plurale; 6.1.5. L’aggettivo.
      • 6.2. Affissazione
        • 6.2.1. Prefissi; 6.2.2. Suffissi; 6.2.3. Parasintetici.
      • 6.3. Il pronome
        • 6.3.1. Pronomi personali; 6.3.2. Possessivi; 6.3.3. Dimostrativi; 6.3.4. Relativi e interrogativi; 6.3.5. Indefiniti; 6.3.6. Numerali.
      • 6.4. L’articolo
      • 6.5. Le preposizioni
      • 6.6. Le congiunzioni
      • 6.7. L’avverbio
      • 6.8. Il verbo
        • 6.8.1. Generalità; 6.8.2. Tema del presente; 6.8.3. Tema del perfetto; 6.8.4. Futuro e condizionale; 6.8.5. Infinito e participio; 6.8.6. Il passivo; 6.8.7. Verbi irregolari.
  • II. I canzonieri galego-portoghesi
    • 7. I manoscritti: tra grafia e fonetica
      • 7.1. Panoramica sui principali fenomeni grafematici
      • 7.2. Alcune particolarità fonetiche
        • 7.2.1. Alternanza di vocali toniche e atone; 7.2.2. Nasalizzazione e denasalizzazione; 7.2.3. Casi di conservazione di -l e -n-; 7.2.4. Nasali e laterali palatali; 7.2.5. Fenomeni di fonetica sintattica; 7.2.6. Epitesi di -e.
    • 8. Particolarità morfosintattiche
      • 8.1. Sostantivi e aggettivi
        • 8.1.1. Affissazione; 8.1.2. Castiglianismi, provenzalismi e oitanismi; 8.1.3. Hapax e nomi composti.
      • 8.2. Pronomi
        • 8.2.1. Forme toniche e atone; 8.2.2. Possessivi; 8.2.3. Dimostrativi e indefiniti.
      • 8.3. Articoli
      • 8.4. Preposizioni
      • 8.5. Congiunzioni
      • 8.6. Verbi
        • 8.6.1. Particolarità nel tema del presente; 8.6.2. Particolarità nel tema del perfetto; 8.6.3. Particolarità del futuro e del condizionale; 8.6.4. Tempi composti; 8.6.5. Affissazione; 8.6.6. Incoativi; 8.6.7. Castiglianismi e forestierismi; 8.6.8. Tavole dei verbi più importanti
      • 8.7. Avverbi
        • 8.7.1. Principali avverbi; 8.7.2. Locuzioni avverbiali; 8.7.3. Avverbi pronominali.
  • Bibliografia

Simone Marcenaro

Ha conseguito il Dottorato di ricerca presso la Scuola di Dottorato europeo in Filologia romanza dell’Università di Siena. Si è occupato di lirica satirica galegoportoghese, in una prospettiva comparatistica con la poesia trobadorica occitana. Ha curato l’antologia di testi con traduzione a fronte e commento Canti di scherno e maldicenza e sta lavorando con Pilar Lorenzo Gradín all’edizione critica del trobador portoghese Roi Queimado.

Forse ti interessa anche