Dopo Mussolini

I processi ai fascisti e ai collaborazionisti (1944-1953)

Andrea Martini
Collana: I libri di Viella, 313
Pubblicazione: Marzo 2019
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 372, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833130965
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833133553
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788833132471
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista

Il 25 aprile 1945 l’Italia volta pagina, lasciandosi alle spalle un ventennio di dittatura e la drammatica esperienza del conflitto mondiale. Dimenticare il passato, però, non è possibile o per lo meno non lo è per tutti. Coloro i quali hanno subito, direttamente o indirettamente, le violenze dei nazisti e dei fascisti esigono giustizia. Richiesta analoga giunge dal fronte antifascista. Comincia così un periodo di transizione durante il quale i governi che si succedono mettono in atto misure epurative finalizzate a sanzionare chi ha collaborato con l’occupante tedesco e chi ha concorso all’ascesa e al consolidamento della dittatura fascista.

Ricorrendo allo studio ravvicinato di alcune vicende processuali e analizzando più in generale l’attività di molti tribunali impegnati nei procedimenti giudiziari in tutta la penisola, questo libro vuole gettare una nuova luce sull’epurazione che ha segnato i destini di molti italiani – migliaia furono infatti le persone coinvolte – e che ha condizionato nel breve, ma anche nel medio e lungo termine, la storia del Paese.

  • Abbreviazioni
  • Introduzione
  • 1. I conti con il fascismo prima della Liberazione  
  • 2. La giustizia della Resistenza
  • 3. L’ora della Liberazione
  • 4. Nelle aule di giustizia
  • 5. La parola ai giudici (maggio-luglio 1945)
  • 6. «Ma questa non è la giustizia del popolo» (luglio-ottobre 1945)
  • 7. Invertire la rotta (ottobre 1945-giugno 1946)
  • 8. Chiudere i conti (giugno 1946-dicembre 1953)
  • 9. Ripristinare la morale e fare la storia? L’impatto dei processi
  • Conclusione
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Andrea Martini

Andrea Martini è borsista di ricerca presso la Gerda Henkel Foundation e visiting researcher presso il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona. Attualmente sta indagando, da una prospettiva comparata e transnazionale, il ritorno sulla scena pubblica del fascismo nell’Europa del secondo dopoguerra e il suo impatto sulle culture democratiche. I suoi interessi spaziano dalla giustizia di transizione al fascismo post-1945 e alla storia di genere. Al tema dell’epurazione ha dedicato la monografia Dopo Mussolini (Viella 2019).

Forse ti interessa anche
  • Memoria, politica, rimozione
    a cura di Giulia Albanese e Lucia Ceci
    2022, pp. 356
    € 32,00 -5% € 30,40
  • Giorgia Alessi, Andrea Martini, Leone Porciani, Giuliano Volpe
    2020, pp. 220
    € 24,00 -5% € 22,80
  • Repressione fascista, gappismo e Resistenza a Verona
    a cura di Andrea Martini e Federico Melotto
    2019, pp. 304
    € 25,00 -5% € 23,75
  • La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665)
    Giuseppe Mrozek Eliszezynski
    2023, pp. 356
    € 32,00 -5% € 30,40