Italia e Germania dopo la caduta del Muro

Politica, cultura, economia

a cura di Monica Fioravanzo, Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer
Collana: Ricerche dell’Istituto Storico Germanico di Roma, 12
Pubblicazione: Febbraio 2019
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 236, 15,5x23 cm, bross.
ISBN: 9788833130972
€ 30,00 -5% € 28,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 28,50

Negli incontri ufficiali le autorità politiche italiane e tedesche sono solite descrivere i rapporti bilaterali come eccellenti. Eppure, attenti osservatori hanno richiamato l’attenzione sul progressivo allontanamento tra Italia e Germania iniziato dopo la caduta del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca. Si è parlato infatti di un processo di ‘estraniazione strisciante’ fra i due paesi, uno, l’Italia, alle prese con una profonda crisi del sistema politico ed economico, l’altro, la Germania, capace invece di ritagliarsi un ruolo da protagonista sulla scena europea e internazionale nell’età della globalizzazione. Non sono mancati inoltre momenti di frizione politica che hanno riattivato vecchi pregiudizi reciproci e questioni legate al retaggio della Seconda guerra mondiale. Siamo dunque in presenza di un distacco temporaneo e poco incisivo tra i due paesi fondatori della Comunità europea oppure di un processo più profondo, sintomo di una nuova fase segnata dalla crisi del progetto dell’Unione europea? I saggi contenuti nel volume affrontano quest’interrogativo di fondo esaminando lo sviluppo dei rapporti italo-tedeschi dagli anni Novanta ad oggi sul piano politico, economico e culturale sullo sfondo dei profondi processi di cambiamento che hanno caratterizzato il quadro internazionale ed europeo.

  • Monica Fioravanzo, Filippo Focardi, Lutz Klinkhammer, Relazioni eccellenti o estraniazione permanente? Un’introduzione
  • Gabriele D’Ottavio, Italia, Germania e integrazione europea. Storie parallele, intrecciate e divergenti
  • Giovanni Bernardini, Italia e Germania: confronti e contatti tra le culture politiche dopo il crollo del Muro
  • Thomas Schlemmer, Lo spauracchio del pagliaccio politico. Berlusconi, Grillo e l’immagine dell’Italia nel mondo tedesco
  • Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer, Il ritorno del passato: la “riscoperta” dei crimini nazisti e la riapertura della questione degli indennizzi per le violenze nazionalsocialiste
  • Marco Magnani, Le relazioni economiche: un intervento, otto tesi
  • Simone Paoli, Convergenze parallele. Breve storia delle relazioni migratorie italo-tedesche nel contesto del processo di integrazione europea
  • Edmondo Montali, Il modello tedesco tra continuità e trasformazione
  • Matteo Galli, Su certe tendenze della letteratura tedesca e del cinema tedesco in Italia
  • Christiane Liermann, Irritazione e prossimità. Note sui rapporti tra Italia e Germania
  • Gian Enrico Rusconi, Dall’estraneazione strisciante alla diffidenza palese
  • Christoph Cornelissen, I rapporti italo-tedeschi dalla riunificazione della Germania alla crisi dell’euro. Alcune osservazioni valutative
  • Wolfgang Schieder, L’importanza della storiografia contemporaneista per le relazioni italo-tedesche Indici dei nomi di persona e di luogo
Forse ti interessa anche
  • Memoria, politica, rimozione
    a cura di Giulia Albanese e Lucia Ceci
    2022, pp. 356
    € 32,00 -5% € 30,40
  • Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie
    a cura di Giovanni Orsina e Maurizio Ridolfi
    2022, pp. 440
    € 36,00 -5% € 34,20
  • Il fascismo italiano in Germania
    Wolfgang Schieder
    2022, pp. 360+16 ill. b/n
    € 34,00 -5% € 32,30
  • a cura di Nicola Labanca
    2021, pp. 334
    € 29,00 -5% € 27,55