Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana 26

Dati relativi a pubblicazioni apparse a partire dal 1990, raccolti dal 27 ottobre 2017 al 14 novembre 2018

Aa.Vv.
Collana: Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana, 26
Pubblicazione: Dicembre 2018
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 296, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788833131146
€ 60,00 -5% € 57,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 57,00

Anche quest’anno la Campania ha dato il suo contributo alla conoscenza della produzione libraria beneventana. Dieci frammenti di codici, di cui riferisce Giuliana Capriolo, che rinforzano o avevano rinforzato il dorso di alcune cinquecentine, sono conservati nei conventi francescani di Baronissi e di S. Maria degli Angeli a Nocera Superiore, due località della provincia di Salerno. Si conferma così l’uso dei codici beneventani come materiale di scarto, utile per proteggere altri libri, ritenuti più preziosi, in età moderna.
Se questa è stata la triste sorte di tanti esemplari prodotti in area beneventana, ben diverso appare il destino di un codice assolutamente unico nel panorama della teoria musicale medievale, il Cassinese 318, riprodotto in facsimile e illustrato da una eletta schiera di specialisti per le cure di Mariano Dell’Omo e Nicola Tangari: se ne dà conto, a pochi mesi dalla pubblicazione, in questo volume della nostra bibliografia.
Nel corso del 2019 dovrebbe poi essere compiuto il lavoro del Brill Companion to the Beneventan Zone, una sintesi dello stato dell’arte in tutti gli aspetti della cultura scritta beneventana nel territorio italomeridionale e dalmata, su iniziativa e a cura di Richard Gyug e Andrew Irving. La maggioranza dei contributi è stata affidata a studiosi non italiani, a riprova dell’interesse che questa tipologia grafica desta fuori dei nostri confini e, viceversa, del modesto richiamo che essa esercita su chi si dedica a questo genere di ricerche all’interno del nostro paese.

  • Premessa
  • Sigle dei redattori
  • Antonella Capriolo, Nuovi frammenti in beneventana da conventi francescani del Salernitano
  • Segnature dei manoscritti beneventani
  • Sigle dei manoscritti beneventani
  • Bibliografia cronologica
  • Abbreviazioni bibliografiche
  • Indice degli autori
Forse ti interessa anche