L’eredità difficile

La Russia, la rivoluzione e la memoria (1917-2017)

Maria Ferretti
a cura di Alexis Berelowitch, Maddalena Carli, Leonardo Rapone, Antonella Salomoni

In collaborazione con Memorial Italia
Collana: I libri di Viella, 321
Pubblicazione: Luglio 2019
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 356, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833131177
€ 32,00 -5% € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 30,40
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833134000
€ 18,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788833133997
€ 18,99
Acquista Acquista Acquista

L’eredità difficile propone una selezione ragionata degli studi che Maria Ferretti ha dedicato alle rivoluzioni russe del 1917, alla resistenza operaia di fronte all’industrializzazione forzata, alla genesi dello stalinismo e al sistema del Gulag, alla memoria storica e agli usi pubblici del passato nella Russia contemporanea, selezione da cui emerge una coerente e originale analisi di processi spesso colti nella loro “dimensione umana” e con un’attenzione fuori dal comune per i fattori di modernizzazione e le circostanze di crisi.

La rivoluzione bolscevica e lo stalinismo vi appaiono situati al punto di intersezione fra la lunga durata della storia russa, con la stabilità delle sue politiche, le sue credenze messianiche e il preponderante ruolo dello Stato nel plasmare la società, e la storia dell’Occidente, col suo modello industriale, il mito del progresso e il fascino dell’ingegneria sociale.

Un volume necessario per decifrare una tra le potenze protagoniste dello scacchiere mondiale attuale, e del recente passato.

Memorial-Italia. Storia
Coordinamento scientifico
Marco Buttino, Maria Ferretti, Alberto Masoero, Nikita Ochotin

  • Introduzione dei curatori
  • 1. «Siamo su un vulcano»: la Russia in preda agli spasmi della rivoluzione nelle lettere di Lunačarskij
  • 2. 1917: come fu sconfitta l'alternativa socialista
  • 3. Rivoluzione e vita quotidiana: la testimonianza dei corrispondenti operai della «Pravda» (1922)
  • 4. Un operaio di Jaroslavl', Vasilij Ivanovič Ljulin: per un approccio microstorico alla genesi dello stalinismo
  • 5. La genesi dello stanilismo: modernizzazione autorità, conflittualità sociale e repressioni
  • 6. L'eredità difficile. Uscire dal terrore e salvare il regime: il XX Congresso e la destalinizzazione di Chruščev
  • 7. La memoria impossibile. La Russia e le rivoluzioni del 1917
  • 8. Due memorie per una sola guerra
  • Appendice
    • Il mio itinerario di ricerca
    • Bibliografia degli scritti di Maria Ferretti
  • Sigle e abbreviazioni

In copertina: Aristarch Vasilievič Lentulov, Moskva (1913). Mosca, Galleria Tretjakov.

Maria Ferretti

Maria Ferretti (1958-2018) ha insegnato Storia russa e Storia del Novecento presso il centro Marc Bloch dell’Università Statale russa per gli studi umanistici e Storia contemporanea presso l’Università della Tuscia, ed è stata visiting professor presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales e presso l’Institut d’Études Politiques di Parigi.

Forse ti interessa anche
  • Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale
    A cura di Marta Baiardi e Alberto Cavaglion
    2014, pp. 392
    € 28,00 -5% € 26,60
  • La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine
    Oksana Kis’
    2023, pp. 376 + 16 ill. col.
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich
    Bianca Gaudenzi
    2023, pp. 324 + 24 ill.
    € 29,00 -5% € 27,55
  • Controllo delle armi e disarmo dei civili in Italia, 1817-1926
    Marco Maria Aterrano
    2023, pp. 384
    € 35,00 -5% € 33,25