L’Unione femminile nazionale, nata a Milano nel 1899 in pieno periodo liberale, sciolta dal regime fascista e rifondata nell’Italia democratica, è la più longeva associazione femminista ancora oggi attiva.
Questo volume vuole ripercorrere gli oltre cento anni della sua attività sociale, politica e culturale svolta in favore delle donne, e al contempo valorizzare i preziosi fondi documentari depositati nel suo Archivio storico.
Contributi di Stefania Bartoloni, Eleonora Cirant, Simone Colafranceschi, Donata Diamanti, Alessandra Gissi, Fiorella Imprenti, Patrizia Montani, Laura Schettini, Paola Stelliferi.
Interpretare un sogno. Le unioniste e la riforma infermieristica
Stefania Bartoloni
Attorno ad una tavola. La Cooperativa cucine popolari e ristoratori economici
Simone Colafranceschi
Adele e Bianca Ceva dal pensiero all’azione. Diario intimo e politico di due sorelle
Fiorella Imprenti
Educazione come progetto di democrazia: la Scuola dei genitori
Patrizia Montani
Corpi e cuori della Repubblica. Privato e politico nella produzione di Anna Del Bo Boffino
Alessandra Gissi
Tutela dell’uguaglianza e valorizzazione della differenza. La battaglia di Tullia Carettoni Romagnoli contro le discriminazioni di genere
Paola Stelliferi
Appendice
A cura di Eleonora Cirant e Donata Diamanti