Santi in posa

L’influsso della fotografia sull’immaginario religioso

a cura di Tommaso Caliò
Collana: Sanctorum. Scritture, pratiche, immagini, 6
Pubblicazione: Dicembre 2019

doi:10.52056/9788833133072
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 460, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833131634
€ 42,00 -5% € 39,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 39,90
Edizione digitale
PDF Open Access  
ISBN: 9788833133072
Download Download Download

È raro incontrare i termini “religiosa”, “sacra” o “devozionale” tra i diversi aggettivi che accompagnano il sostantivo “fotografia”. Si tratta di una tipologia non rilevata, a dispetto di un fenomeno che si presenta fin dalle origini di dimensioni rimarchevoli. Questo volume si prefigge di porre l’accento non tanto sulla fotografia come fonte per la storia religiosa, quanto sul suo utilizzo nei processi di promozione del culto dei santi e nella prassi devozionale: l’introduzione della macchina fotografica nella sfera del sacro e la sua evoluzione in una pratica di “massa” determinano l’inserimento dell’immaginario agiografico nell’universo mediatico in un processo di contaminazione tra sacro e profano.

Il volume si caratterizza per un approccio marcatamente interdisciplinare in cui la prospettiva storico-religiosa e agiografica si confronta con la storia della fotografia, l’antropologia, la sociologia, la storia dell’arte.

  • Tommaso Caliò, La fotografia tra promozione agiografica e pratiche devozionali
  • Gianluca della Maggiore, Un volto per il santo. Don Bosco e la fotografia nella cultura visuale otto-novecentesca
  • Alessandro Di Marco, La santa nell’obiettivo. I book fotografici di Bernadette Soubirous
  • Anna Scattigno, Identificazione di una santa. Thérèse de Lisieux tra fotografia e ritratto
  • Federico Ruozzi, Le fotografie dei pontefici: dal dagherrotipo al selfie. Il caso di Leone XIII
  • Martina Giacomini, Alessandro Serra, Dalla santa all’assassino. Il ruolo della fotografia nel sistema agiografico gorettiano
  • Jacopo De Santis, Fotografia e santità civile dalle spedizioni garibaldine all’Italia unita
  • Andrea Nicolotti, Le fotografie della Sindone di Secondo Pia (1898) e di Giuseppe Enrie (1931)
  • Paolo Cozzo, Dall’immagine copiata all’immagine fotografata. L’evoluzione del culto sindonico fra XX e XXI secolo
  • Gabriele Piretti, Sguardo psichiatrico e iconografia della santità nella seconda metà dell’Ottocento
  • Fabio Petrelli, La fotografia antropologica. La documentazione visiva nelle pratiche devozionali e processionali
  • Marco Papasidero, La fotografia nei processi di “costruzione” e di gestione dei santuari mariofanici
  • Mariella Nuzzo, In posa come santi. Modelli fotografici per l’arte sacra e fotografia a soggetto religioso tra Otto e Novecento
  • Maria Francesca Piredda, Istantanee d’Oriente. La fotografia missionaria dei padri del PIME
  • Alberto Manodori Sagredo, Il ritratto fotografico dei santi nelle immaginette devozionali
  • Pasquale Palmieri, In posa con Padre Pio. Fotogiornalismo e santità fra XX e XXI secolo

In copertina: tableaux vivant di Giovanni Marchi, tratto da H. Sienkiewicz, Quo vadis. Racconto storico dei tempi di Nerone, traduzione italiana di P. Premoli, F. Groppetti, illustrazioni di G. Marchi, Lodi, Tipografia editrice E. Wilmant, 1900.

Forse ti interessa anche
  • Persistenze e sviluppi dall’antichità all’età contemporanea
    a cura di Paolo Cozzo e Pierangelo Gentile
    2023, pp. 328, ill. + 16 tav. col.
    € 42,00 -5% € 39,90
  • News, Stories and Media Events in Early Modern Florence and Naples
    edited by Vincenzo Caputo, Lorenza Gianfrancesco and Pasquale Palmieri
    2023, pp. 338
    € 38,00 -5% € 36,10
  • Saints and Officials Tackling Disaster (16th-17th Centuries)
    edited by Milena Viceconte, Gennaro Schiano and Domenico Cecere
    2023, pp. 368
    € 40,00 -5% € 38,00
  • Agiografia, devozioni e icone digitali
    a cura di Marco Papasidero e Mario Resta
    2022, pp. 244, ill.
    € 25,00 -5% € 23,75