A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in società e al rapporto fra i sessi si fecero sempre più frequenti.
All’interno della cultura scientifica positivista la caratterizzazione psichica e morale dell’individuo veniva fatta derivare dalla sua struttura anatomo-biologica: le nascenti scienze umane veicolarono dunque l’immagine di una femminilità legittima solo se commisurata alle funzioni naturali inscritte nel corpo della donna. In questo contesto, una formidabile eco ebbe l’opera di Cesare Lombroso.
Obiettivo del volume è allora quello di ripercorrere l’eredità lombrosiana circa la normalità e la devianza femminili tanto nella riflessione teorica, quanto nei dispositivi normativi dall’ultimo decennio dell’Ottocento fino all’Italia repubblicana.
- Liliosa Azara, Luca Tedesco, Introduzione. La donna delinquente: teorie lombrosiane e pratiche politico-istituzionali in Italia tra Otto e Novecento
- Luca Tedesco, Un parricidio mancato. La ricezione della Donna delinquente, la prostituta e la donna normale in Italia tra Otto e Novecento
- Riccardo Cavallo, «Sposa affettuosa, madre sublime e donna delinquente». Socialismo giuridico e criminalità femminile
- Emilia Musumeci, La donna delinquente tra isteria e infirmitas sexus nell’immaginario giuridico e scientifico ottocentesco
- Matteo Loconsole, Dalla donna normale alla criminale-nata. La natura femminile nel dialogo tra Paolo Mantegazza e Cesare Lombroso
- Tommaso Dell’Era, Il paradigma lombrosiano della donna delinquente nel regime fascista. Considerazioni storiografiche
- Mary Gibson, Cesare Lombroso and the Gendered Prison
- Laura Schettini, Prostitute migranti, società e misure di polizia in età liberale
- Annalisa Cegna, Femminilità pericolose. Le internate nel regime fascista
- Annacarla Valeriano, «Avide dello scandalo». La devianza femminile in manicomio
- Liliosa Azara, La prostituta tra innatismo e acquisizione. Una questione insoluta nell’Italia repubblicana
- Indice dei nomi
- Gli autori
In copertina: fotografie conservate in Archivio di Stato di Roma, Centro Amministrativo Giuseppe Altavista, Carceri dismesse nell’Italia centrale.
-
Campobasso - 10 Dicembre ore 10:00
Università degli Studi del Molise - Biblioteca di Ateneo, Sala Fermi
-
Roma - 6 Marzo ore 17:00
Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Palazzo Mattei di Giove
-
Roma - 6 Marzo ore 17:00
Biblioteca di Storia moderna e contemporanea - Palazzo Mattei di Giove
-
Roma - 8 Marzo ore 18:00
Casa internazionale delle Donne - Sala 1 -Simonetta Tosi
-
Roma - 24 Settembre ore 18:00
Casa internazionale delle donne︲Sala Carla Lonzi