Esito di un lungo e tortuoso percorso di ricerca, Storia notturna è il capolavoro che Carlo Ginzburg ha consacrato al tentativo di spiegare la genesi storica dello stereotipo del sabba stregonesco nella forma in cui questo si cristallizzò, tra la fine del XIV e l’inizio del XVI secolo, durante i processi inquisitoriali contro uomini e donne accusati di stregoneria. Ciò che rende questa opera straordinaria è il fatto che lo studio del sabba venga affrontato con strumenti di tipo storiografico e, al contempo, con strumenti morfologici, a partire dallo studio di miti e riti provenienti da un vastissimo numero di culture sparse nello spazio e nel tempo.
Insieme a un saggio retrospettivo di Ginzburg, il volume raccoglie interventi di studiosi di varie discipline: ebraistica, storia del cristianesimo, storia delle religioni, filosofia. Gli studi qui raccolti testimoniano la persistente fecondità delle domande poste da Storia notturna, anche in campi meno segnati dal vasto dibattito internazionale che, da trent’anni, la riguarda.
Completa il volume la bibliografia integrale degli scritti di Carlo Ginzburg.
- Cora Presezzi, Rileggere Storia notturna
- Carlo Ginzburg, Viaggiare in spirito, dal Friuli alla Siberia
- Alessandro Catastini, Sciamani e profeti venticinque anni dopo
- Gaetano Lettieri, La strega rimossa. L’immaginario apocalittico e messianico al margine di Storia notturna
- Cora Presezzi, Simon Mago, l’anticristo zoppo
- Luca Arcari, Le pratiche di contatto col sovrannaturale tra diacronia e isomorfismo. Riflessioni a margine di (una) Storia notturna
- Luigi Canetti, Posseduti e sognatori. Assonanze notturne nei ricordi e negli studi di uno scolaro bolognese
- Andrea Annese, «Hirsuta manu percutitur foedus». “Sfiorare” Storia notturna a partire dal Sermo CCLXXI di Cusano
- Margherita Mantovani, La storia notturna di Scholem
- Raffaella Cavallaro, Épidémie salvatrice. L’immaginario del sabba stregonesco in Antonin Artaud
- Doriana Licusati, Indovina chi mangiamo stasera. Uno studio intorno a Ossa e Pelli
- Francesco Berno, In limine a una Storia notturna. La scrittura del dolore, ovvero sull’animale morto
- Marco Casu, Estasi e metodo. Da I benandanti a Storia notturna
- Sergio Botta, Lo sciamanesimo di Storia notturna e le tecniche arcaiche dell’estasi. Sul dialogo a distanza tra Carlo Ginzburg e Mircea Eliade
- Marcello Mustè, La “via alla storia” di Carlo Ginzburg
- Appendice
- Bibliografia degli scritti di Carlo Ginzburg
- Indice dei nomi
In copertina: Maria Germanova nel ruolo di strega in L’Oiseau bleu di Maurice Maeterlinck, regia di Konstantin S. Stanislavskij, Teatro d’arte di Mosca, 1908. Fotografia di Karl A. Fischer.
-
Sapienza - Università di Roma - 15 Ottobre ore 15:00
Sez. Storia Medievale edificio di LETTERE 3° piano
-
Napoli - 17 Marzo ore 18:00
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
-
Napoli - 8 Settembre ore 18:00
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici