Dal fascismo alla Repubblica: quanta continuità?

Numeri, questioni, biografie

a cura di Marco De Nicolò e Enzo Fimiani
Collana: I libri di Viella, 327
Pubblicazione: Settembre 2019
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 240, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833132136
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833134086
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788833134079
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista

La transizione dalla dittatura fascista allo Stato democratico repubblicano è questione cruciale dell’Italia contemporanea, ancora oggi alle prese con una sua complicata vicenda civile.

L’analisi di quel passaggio, già affrontata da autorevoli storici in anni passati (Pavone, Gallerano, Quazza, Franco De Felice), viene ora ripresa in questo volume attraverso nuove indagini su apparati dello Stato di grande rilievo (Prefetture, Pubblica Sicurezza, Magistratura) e su ambienti poco “illuminati” dalla ricerca precedente (archivi, istituti bancari, forze socio-economiche, sindacali e culturali, giornali, istituzioni sportive).

L’intento è di scavare nei dettagli quantitativi e biografici senza però rinunciare ad analisi e interpretazioni critiche di largo respiro, per restituire a quella fase fondamentale un posto di rilievo nel dibattito storiografico. Le domande non si fermano al quesito primario, ovvero quanta parte del personale fascista sia riemersa in posizioni chiave dopo il 1945, ma si spingono fino a chiedersi quanto del modello illiberale e della formazione ricevuta nel regime sia filtrato nella nuova vita democratica del Paese.

  • Nicola Mattoscio, Premessa
  • Enzo Fimiani, Guardare l’Italia dalla parte delle radici: il male oscuro della Repubblica
  • Marco De Nicolò, L’epurazione “interna”: l’istituto prefettizio
  • Guido Neppi Modona, La magistratura italiana tra fascismo e Repubblica: l’epurazione mancata (1940-1948)
  • Paola Carucci, L’epurazione nella Pubblica Sicurezza
  • Manuela Cacioli, Gli archivi
  • Nicola Mattoscio, Il sistema bancario dalla caduta del fascismo alla nascita della Repubblica
  • Alessio Gagliardi, Le forze sociali tra cambiamento e restaurazione
  • Alessandra De Nicola, L’epurazione e l’ordine professionale dei giornalisti: protagonisti, numeri, questioni
  • Nicola Sbetti, Le istituzioni sportive dal fascismo alla Repubblica
  • Fulvio Cammarano, Conclusioni
  • Indice dei nomi

Volume pubblicato con il contributo della Fondazione Brigata Maiella, Pescara

Comitato editoriale: Nicola Mattoscio, Enzo Fimiani, Alessandra De Nicola

Forse ti interessa anche