Partendo dagli studi di area anglo-americana e tedesca, in cui più intensa è stata la riflessione sulla pastorale, questo lavoro formula una proposta di codifica del genere bucolico mediolatino, esplorando la letteratura normativa e i testi bucolici tardoantichi di raccordo tra Virgilio e il medioevo.
Le opere del corpus pastorale mediolatino vengono analizzate e contestualizzate sia sul piano storico-letterario sia all’interno del genere; i passi antologici, l’analisi tematica, l’approccio comparatistico risultano strettamente in linea con i metodi di analisi testuale più praticati in ambito internazionale.
Questo volume colma così una lacuna storiografica ormai solo italiana, inserendosi nel vivace dibattito contemporaneo sul genere bucolico.
- Introduzione.
- I poeti e la bucolica: la lunga vita di un genere antico
- 1. Alterità e modernità della bucolica mediolatina
- 2. La bucolica mediolatina. Dibattito critico e prospettiva d’indagine
- 3. Per una ipotesi di codifica del genere bucolico
- 4. Proposta metodologica
- 1. Alla ricerca del canone. Glosse, commenti e letteratura normativa sul genere bucolica
- 1. Il dialogo, l’ecloga e l’epistola
- 2. La letteratura normativa
- 3. I commenti antichi
- 4. I trattati grammaticali antichi
- 5. Glosse e commenti medievali alle Bucoliche di Virgilio
- 6. Gli Accessus ad auctores
- 7. Le Bucoliche nelle poetriae
- 2. Verso la bucolica medievale: la pastorale tardoantica tra classicismo e contaminazioni bibliche
- 1. La tradizione dei bucolici tardoantichi
- 2. Verso l’imagerie pastorale cristiana
- 3. I centoni
- 4. Endelechio, De mortibus boum
- 3. La bucolica carolingia
- 1. La bucolica carolingia o la ricerca della conformità
- 2. Alcuino, Versus de cuculo
- 3. Alcuino, Conflictus Veris et Hiemis
- 4. Angilberto, Ad Karolum regem
- 5. Modoino, Eclogae (Nasonis Libri)
- 6. Pascasio Radberto, Ecloga duarum sanctimonialium
- 7. «Pastoral mode»: Teodulfo di Orléans, Audrado di Sens, Sedulio Scoto
- 4. La bucolica tra X e XII secolo
- 1. L’Ecloga Theoduli
- 2. Il Synodus: un conflictus di origine scolastica
- 5. La bucolica del XII secolo
- 1. La bucolica del XII secolo: caratteristiche principali
- 2. Marco Valerio, Ecloghe
- 3. Metello di Tegernsee, Quirinalia
- 6. Verso il «club bucolico»
- 1. Le corrispondenze bucoliche
- 2. La Corrispondenza tra Giovanni Del Virgilio e Dante
- 3. La bucolica riscoperta (cenni di storia della critica)
- 4. Dante tra commedia e bucolica
- 5. Il Del Virgilio tra Dante e Mussato (e Boccaccio)
- 6. La corrispondenza tra Boccaccio e Checco di Meletto Rossi
- 7. Due componimenti latini di Checco di Meletto
- 7. Boccaccio-Petrarca
- 1. Boccaccio e la tradizione della poesia bucolica
- 2. «Iuveniles lasciviae»
- 3. «Pastorum scenici ludus»
- 4. Arcadia lugens
- 5. «Pro bobus carmen bucolicum accipimus»
- 6. «Altior in bucolicis»
- Fonti e bibliografia
- Indice dei nomi di persona
- Indice dei manoscritti
In copertina: Villa Adriana, Mosaico policromo con scena pastorale, particolare (Foto ® Musei Vaticani).
Elisabetta Bartoli è dottore di ricerca in Letterature comparate e in Filologia latina medievale e umanistica. Si occupa di bucolica mediolatina e di epistolografia del XII secolo. Tra le sue precedenti pubblicazioni: Maestro Bernardo, Introductiones prosaici dictaminis (2019); I conti Guidi nelle raccolte inedite di modelli epistolari del XII secolo (2015).