Guida di Palmyra

Omaggio a Khaled al-As‘ad martire del patrimonio culturale

a cura di Marco Di Branco e Maria Teresa Grassi
Collana: I libri di Viella. Arte
Pubblicazione: Ottobre 2019
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 112, 24 tav. ill. col., 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833132273
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833136998
€ 14,99
Acquista Acquista Acquista

Questo volume nasce dalla volontà di celebrare la figura di Khaled Muhammad al-As‘ad, un grande archeologo barbaramente assassinato a Palmyra nel 2015 per difendere il patrimonio culturale di tutto il mondo dalla violenta e brutale volontà di distruzione di terroristi che fanno riferimento alla galassia islamica radicale denominatasi ISIS (Stato islamico in Iraq e in Siria).

Si pubblica qui in lingua italiana la sua guida archeologica di Palmyra, la “perla” del deserto siriano, a cui egli ha dedicato tutta la sua esistenza di studioso. La traduzione del libro di As‘ad, corredata da un ricco apparato iconografico, è preceduta da un saggio di Maria Teresa Grassi che fornisce al lettore italiano le coordinate storico-archeologiche per comprendere al meglio l’importanza della città nel contesto antico, tardoantico e medievale.

Conclude il volume un contributo di Marco Di Branco che cerca di inquadrare storicamente il problema dell’atteggiamento islamico nei confronti dell’arte figurativa e la questione della distruzione di “beni culturali” in contesti mediorientali.

  • Prefazione
  • Presentazione
  • Khaled Al-As‘Ad: profilo biobibliografico
  • Maria Teresa Grassi, Palmyra: storia e archeologia
  • Palmyra. Storia, monumenti e museo
    • di Adnan Bounni e Khaled Al-As‘ad
  • Appendice
    • Marco Di Branco, L’Islam e le immagini: breve storia di un malinteso

In copertina: Palmyra: l’arco monumentale e la Grande Via Colonnata, sullo sfondo il Castello (Archivio Pal.M.A.I.S. – Università degli Studi di Milano).

Marco Di Branco

Marco Di Branco, bizantinista e arabista, attualmente è “Marie Curie Fellow” presso l’American University of Beirut. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo Il califfo di Dio. Storia del califfato dalle origini all’ISIS (Viella 2017) e 915. La battaglia del Garigliano. Cristiani e musulmani nell’Italia medievale (il Mulino 2019).

Maria Teresa Grassi

Maria Teresa Grassi insegna Archeologia delle Province Romane presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi più recenti riguardano i rapporti tra centro e periferie nell’Impero Romano, con particolare riferimento all’Africa e alla Siria. È direttore degli scavi di Calvatone-Bedriacum (Cremona) e della Missione Archeologica Italo-Siriana di Palmyra Pal.M.A.I.S.

Forse ti interessa anche