Animali figurati

Teoria e rappresentazione del mondo animale dal Medioevo all’Età moderna

a cura di Stefano Riccioni e Luigi Perissinotto
Collana: I libri di Viella. Arte
Pubblicazione: Novembre 2019
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 336, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788833132310
€ 44,00 -5% € 41,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 41,80

Il mondo animale, reale e fantastico, ricopre da sempre un ruolo fondamentale nel percorso di (auto)conoscenza e (auto)rappresentazione dell’uomo.

Il Medioevo e la prima Età moderna costituiscono un crocevia per l’interpretazione allegorica degli animali, per la loro osservazione scientifica e per le modalità di rappresentazione in arte.

Trattando di scimmie, sirene, grifoni, leoni, grilli, falchi, vermi e fenici, il volume affronta con un approccio critico multidisciplinare il complesso linguaggio metaforico offerto dalla varietà dei modi nei quali gli animali erano teorizzati, visti, immaginati, raccontati e, soprattutto, raffigurati nella società e nella storia tra Medioevo e Rinascimento, con un particolare riguardo alle opere presenti nella città di Venezia.

  • Prefazione
  • Stefano Riccioni, Introduzione. Raffigurare gli animali
  • Francesca Cecchetto, «Simia quam similis turpissima bestia nobis!»
  • Craig Martin, Theories of Animals as Weather Signs in Renaissance Italy
  • Agostino Paravicini Bagliani, Dal papa-pavone al Papstesel. Figure di papi-animali nel Bestiario del papa
  • Francesco Zambon, Il verme e la fenice: gli animali come «simboli dissomiglianti» in Giovanni Scoto Eriugena
  • Arturo Carlo Quintavalle, Bestiario: parole e figure tra "Riforma Gregoriana" ed eresie
  • Silvia De Luca, Sul "Bestiario" di San Rufino ad Assisi. Storia e iconografia
  • Simona Moretti, La sirena nell'arte medievale: pulcherrima virgo?
  • Francesca Saccardo, Marmi scolpiti medievali con raffigurazione di animali dalla collezione Franchetti e dai depositi della Ca' d'Oro
  • Xavier Barral i Altet, Le lion protecteur de l'entrée et vecteur d'identité: à propos des lions remployés dans l'entrée gothique de la Corte Pisani à Venise
  • Giordana Trovabene, I grilli tra filosofia e tradizione: un inserto musivo nel pavimento medievale della chiesa dei Santi Maria e Donato a Murano
  • Stefano Riccioni, Percorrendo il Bestiario. La rappresentazione del mondo animale nei pavimenti musivi del Medioevo veneziano
  • Carlo Tosco, Animali, automi e bizzarrie nei giardini medievali
  • Fulvio Cervini, Belve di ferro. Un percorso nell'arte dell'armatura alla fine del Medioevo
  • Augusto Gentili, Dall'albo di figurine all'illusione del dizionario: istruzioni per l'uso
  • Francesco Trentini, Etologia e metafora del mondo nella sala a fogliami di Palazzo Grimani
  • Daniela Ferrara, Oltre il Leone. Animali simbolici per reggistendardi di Alessandro Leopardi in Piazza San Marco a Venezia
  • Abstract
  • Indice dei nomi

In copertina: Grifoni affrontati in posa araldica, pavimento in tessellato. Murano, Chiesa dei Santi Maria e Donato, navata centrale (foto Chiara Stombellini, Curia Patriarcale di Venezia, autorizzazione della Curia Patriarcale di Venezia, Ufficio Beni culturali).

Forse ti interessa anche
  • Sessant’anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021)
    a cura di Carlo Tosco e Gabriella Bonini
    2023, pp. 724
    € 38,00 -5% € 36,10
  • Spazio religioso e spazio pubblico
    a cura di Gabriele Matino e Dorit Raines
    2020, pp. 422, tav. col.
    € 48,00 -5% € 45,60
  • I Caetani e le altre signorie nel Regno di Napoli
    a cura di Fulvio Delle Donne e Giovanni Pesiri
    2020, pp. 368
    € 45,00 -5% € 42,75
  • Scritti in onore di Francesco Aceto
    a cura di Francesco Caglioti e Vinni Lucherini
    2019, pp. 400
    € 60,00 -5% € 57,00