I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di
modificare il corso degli eventi.
Solo a distanza di anni, se e quando vengono svelati, rivelano la loro efficacia: così la Donazione di Costantino per la storia della Chiesa o i Protocolli dei savi anziani di Sion nel diffondere l’antisemitismo. Si falsificano atti diplomatici, lettere, testamenti, documenti storici, ma anche le antiche epigrafi, e non solo per denaro. Anche la letteratura e l’erudizione vengono coinvolte, come nel caso dei falsi ottocenteschi della poesia ceco-medievale. La falsificazione abbonda nell’arte: una legione di imbroglioni pratica una lucrosa professione, che fa il paio con quella dei falsari di merci e di monete.
Dietro i falsi ci sono appunto i falsari, ora nascosti nell’ombra, ora proiettati verso una fama spesso ambiguamente ammirata, come nei casi di Annio da Viterbo, che riscrive una falsa storia antica o di George Psalmanazar che offre agli inglesi una Formosa inesistente. Sono solo alcuni dei capifila di un esercito che, con alterna fortuna, ha conquistato la nostra civiltà fin dai tempi antichi.
- Prefazione
- 1. I falsi storici
- 1. Vero e falso: le parole sono pietre
- 2. La menzogna in politica e nella storia
- 3. Falsi diplomatici e falsi storici
- 4. La falsificazione della storia
- 2 . Falsi nel mondo antico
- 1. “Pseudepigrapha” e falsi letterari
- 2. Falsi storici greco-romani 26
- 3. Apocrifi e falsi nel Cristianesimo delle origini
- 3. Medioevo: “l’età dell’oro” dei falsi
- 1. Autentico e falso nel Medioevo “falsario”
- 2. “Crimen falsi”, “pia fraus” e “verità del falsario”
- 3. I monasteri, “officine di falsi”
- 4. Istituzioni ecclesiastiche: prestigio e beni temporali
- 5. Gli apocrifi nel diritto canonico e le false Decretali dello pseudo-Isidoro
- 6. Fede, culto, agiografie
- 7. Reliquie e indulgenze
- 8. Città, università, privati
- 9. Falsi storico-politici e impostori
- 10. Cronache, storie, biografie, lettere finte
- 11. Pseudepigrafia classico-cristiana
- 12. I falsi bizantini
- 13. La Donazione di Costantino
- 14. La Sindone
- 4. Falsi e falsari nell’Europa moderna
- 1. Falsi cristiani
- 2. Genealogie e imposture
- 3. Falsi moderni sul mondo antico
- 3.1. Letteratura e storia
- 3.2. La storia falsa di Annio da Viterbo
- 3.3. I falsi etruschi di Curzio Inghirami
- 3.4. Konstantinos Simonidis e Artemidoro redivivo: un falso eccellente
- 4. Falsi moderni sul Medioevo
- 4.1. Una “moda” europea
- 4.2. Il falso Medioevo dei Templari, del Graal, di Sion
- 4.3. La falsa Cremona longobarda di Antonio Dragoni
- 4.4. Un “Tesoro lombardo” poco fortunato
- 5. Falsi e falsari nazionali
- 5.1. Francia
- 5.2. Denis Vrain Lucas
- 5.3. Spagna
- 5.4. I plomos del Sacro Monte
- 5.5. Germania e Inghilterra
- 5.6. La falsa Formosa di Psalmanazar
- 5.7. Imposture e falsi di Edmund Backhouse
- 5.8. Falsi patriottici in Europa orientale
- 5.9. Romania: falsi privati e falsi patriottici
- 5.10. La falsa epica ceca di Hanka
- 5.11. Falsi russi
- 6. Falsi geografici
- 5. Falsi e falsari in Italia
- 1. Alfonso Ceccarelli, “principe dei falsari”
- 2. L’«arabica impostura» o «minzogna saracina» di Giuseppe Vella
- 3. Cinque falsari eccellenti
- 4. Le Carte di Arborea
- 5. I falsi nella storia di Venezia
- 6. Altri falsi e falsari in Italia
- 6. Falsi storico-politici nell’età contemporanea
- 1. L’Ottocento
- 1.1. Falsi politici in Europa
- 1.2. Italia: falsi per la patria
- 2. Dalla prima guerra mondiale ai nostri giorni
- 2.1. Opinione pubblica e falsi propagandistici
- 2.2. I falsi delle due guerre mondiali
- 2.3. I diari di Hitler
- 2.4. Italia: falsi liberali, fascisti, “democratici”
- 2.5. I falsi su Mussolini
- 3. Falsi storici americani
- 7. Falsi ebraici e falsi antisemiti
- 1. “Pseudepigrafia” e falsi in età antica
- 2. Falsi storico-religiosi dal Medioevo all’età contemporanea
- 3. I casi “Shapira” e “Rosenberg”
- 4. Tra fede e storia: falsi archeologici in Palestina
- 5. Falsi antisemiti
- 5.1. Cristianesimo delle origini
- 5.2. Medioevo ed età moderna
- 5.3. Ottocento e Novecento
- 5.4. Terezín: il falso cinematografico
- 5.5. Il falso perfetto: i Protocolli dei Savi di Sion
- 5.6. Negazionismo e falsi storici
- 5.7. I falsi testimoni della Shoah
- 8. Iscrizioni: una “comunità” europea di falsari
- 1. Per denaro, per fama, per amore della “patria”
- 2. Rune, iscrizioni italiche, etrusche, ebraiche
- 3. Le iscrizioni greche tra “vandalica feritas” e falsari
- 4. Iscrizioni romane: il regno dei falsi
- 5. Pirro Ligorio, “principe dei falsari”
- 6. Italia
- 7. Spagna e Portogallo
- 8. Francia e Germania
- 9. Altre
- 10. False iscrizioni medievali e moderne
- 9. Falsi in paletnologia, paleontologia, antropologia
- 1. Falsi e beffe sulla preistoria
- 2. L’uomo di Piltdown
- 10. Falsi in archeologia
- 11. Falsi d’arte
- 1. “Autentico” e “falso” nell’arte: una storia infinita
- 2. Cina e civiltà precolombiane
- 3. Egizi, cretesi, assiro-babilonesi e altre civiltà antiche
- 4. Etruschi
- 5. Arte greca e romana
- 5.1. Dall’antichità al Medioevo
- 5.2. Rinascimento e Barocco
- 5.3. Il Neoclassicismo e l’Ottocento
- 5.4. Il gatto e la volpe delle false antichità nella Roma dell’Ottocento
- 5.5. Il Novecento
- 6. L’arte medievale
- 7. La scuola senese dei falsi “primitivi”
- 8. L’arte del Rinascimento e dell’età moderna
- 9. L’età contemporanea: il trionfo dei falsi
- 10. Le arti “minori”
- 11. Falsi e falsari nella letteratura e nel cinema
- 12. Falsi letterari
- 1. Imitazione, contraffazione, impostura, mistificazione, apocrifia
- 2. Plagio
- 3. Libri falsi anzi immaginari
- 4. Italia
- 4.1. Otto secoli di “falsadori”
- 4.2. Il falso Salgari
- 5. Francia
- 6. Spagna e Portogallo
- 7. Letteratura inglese
- 8. America anglofona e Australia
- 9. Germania
- 10. Altri falsi letterari europei
- 11. Falsi musicali
- 13. Falsi di immagini: arte, fotografia, cinema
- 14. Falsi giornalistici, “bufale”, leggende metropolitane
- 15. Falsi nella scienza
- 16. Falsi e contraffazioni di monete e di merci
- Indice dei nomi
In copertina: Lorenzo Lippi, Allegoria della Simulazione, 1886.
Angers, Museo delle Belle Arti.
Paolo Preto (1942-2019) ha insegnato Storia moderna presso l’Università di Padova. Tra i suoi libri, ricordiamo Peste e società a Venezia nel 1576 (Vicenza 1979), Epidemia, paura e politica nell’Italia moderna (Bari 1988), I servizi segreti di Venezia (Milano 1994). Con i nostri tipi ha pubblicato Venezia e i Turchi (2013).