Tra Medioevo e Rinascimento, tra ombre e luci, Roma è una città piena di vita. I saggi qui raccolti da Ivana Ait e da Anna Esposito si propongono di evocare i diversi volti di una Roma inedita, letta attraverso le fonti coeve, le immagini del paesaggio urbano, le tracce “ordinarie” della vita degli abitanti della città, mostrando romani e forestieri, nobili e popolari, letterati e illetterati, laici, religiosi ed ecclesiastici, donne e uomini colti nei momenti di vita quotidiana, nello svolgimento di attività produttive e di servizi, nelle manifestazioni di pietà religiosa e di solidarietà sociale, nella festa e nel divertimento: una realtà poco nota e più sfuggente, ma piena di sorprese.
- Premessa
- Arnold Esch, Vivere la città. Roma nel Rinascimento: relazione introduttiva
- I. Abitare, consumare
- Andrea Fara, Domus e palazzi della famiglia Frangipane di Roma tra Quattro e Cinquecento
- Daniele Lombardi, Osti, ostesse, tavernieri e albergatori: luci ed ombre dell’attività ricettiva nella Roma del Quattrocento
- Alexis Gauvain, Romani e forestieri nelle case di San Pietro in Vaticano nel secondo Quattrocento
- Angela Lanconelli, Derrate alimentari, mercato cittadino e corporazioni di mestiere a Roma nel Quattrocento. Osservazioni in margine alle fonti statutarie
- II. Lavorare, organizzarsi
- Alfio Cortonesi, Agricoltura in città. Gli orti di Roma fra XIII e XV secolo
- Ivana Ait, Tecnici in città. Prime osservazioni su innovazioni e circolazione tecnologica tra iniziative papali e capitali privati
- Manuel Vaquero Piñeiro, I lavoratori dell’edilizia a Roma tra XV e XVI secolo
- Luciano Palermo, Lavorare per la pubblica amministrazione nella Roma di Martino V
- III. Insegnare, scrivere
- Carla Frova, Intellettuali dal mestiere difficile: i maestri di grammatica
- Luisa Miglio, Scrittura, autografia e delega in casa Orsini
- IV. Pregare, aiutare, assistere
- Giulia Barone, Vivere la propria vocazione religiosa dentro e fuori dal chiostro
- Claudia d’Avossa, La SS. Annunziata alla Minerva e l’assistenza dotale nella Roma del primo Cinquecento
- Andreas Rehberg, Gestire l’assistenza: l’ospedale di Santo Spirito e l’ospedale del SS. Salvatore a confronto
- V. Mostrarsi, fare festa
- Anna Modigliani, Antichità e paganesimo nelle feste e nelle cerimonie romane del Rinascimento
- Anna Esposito, Fare festa con devozione (Roma, fine XV secolo)
- Indice dei nomi
In copertina: Veduta di Roma (sec. XV). Musei Reali - Biblioteca Reale di Torino, Coll. Varia 102, c. 28r. Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Musei Reali - Biblioteca Reale di Torino.