Questo volume, nato dal desiderio di pubblicare degli scritti in onore di Francesco Aceto, ha come comune denominatore un oggetto inedito della storia e della storiografia dell’arte dal quinto secolo d.C. fino al primo Quattrocento. Gli studiosi invitati a partecipare hanno individuato un’opera superstite – di qualunque tecnica e genere – che sia nuova alla letteratura specialistica; un’opera perduta e sconosciuta di cui si possa ricostruire la storia attraverso fonti indirette, testuali o grafiche; un documento d’archivio, ugualmente inedito, relativo alla commissione, alla realizzazione, alla funzione o al riuso di un’opera; o infine un brano letterario o archivistico su un’opera, o un altro scritto interessante di un rappresentante significativo della fortuna dell’arte medievale, dal Cinquecento in poi, che non sia mai stato preso in considerazione nella bibliografia di settore.
- Prefazione
- Fiorella Sricchia Santoro, Per Francesco Aceto
- Vinni Lucherini , Francesco Aceto e l’arte medievale dell’Italia meridionale
- Bibliografia di Francesco Aceto a cura di Damiana Di Bonito
- Alessandro Bagnoli, Una Sant’Agata di Pietro Lorenzetti da recuperare
- Xavier Barral i Altet, Il perduto cavaliere trecentesco di Sant’Eligio Maggiore a Napoli
- Roberto Bartalini, Un’Annunciazione di Ambrogio Lorenzetti a Santa Colomba
- Francesco Caglioti, Donatello e il pergamo del Sacro Cingolo a Prato: una nuova lettera di Michelozzo (e altri chiarimenti documentari)
- Laura Cavazzini, Riverberi di Jacopino da Tradate
- Fulvio Cervini, Un leone antelamico (forse) piemontese
- Sonia Chiodo, Vicissitudini di un graduale francescano del Duecento
- Roberto Cobianchi, Memorie funerarie del Trecento a Napoli dal Fiume del terrestre Paradiso di Nicolò Catalano (1652)
- Fabio Coden, Recenti scoperte a San Zeno: note sull’edificio scomparso annesso al fianco dell’abbaziale
- Marco Collareta, Quel che resta di un calice trecentesco
- Enrica Cozzi, Per Antonio Rosmini collezionista. Codici miniati a Stresa dalla biblioteca di Santa Giustina a Padova
- Fabrizio Crivello, Due tavole dei Canoni di un evangeliario carolingio a Bressanone
- Paola D’Alconzo, Un frammento napoletano di technical art history: il presunto Colantonio della chiesa di Sant’Antonio Abate a Napoli
- Bianca de Divitiis, Memorie della Capua longobarda: nuove fonti antiquarie sulla sepoltura di Atenolfo
- Rosanna De Gennaro, Intorno a una nota sulla «grande opera di musaico» della Cattedrale di Messina «condotta […], come dicesi, con disegni di Pietro Laurati pittore sanese»
- Andrea De Marchi, Gentile inedito. Ritornando alla Pala Strozzi
- Stefano D’Ovidio, Una chiesa medievale scomparsa: Santa Maria dei Cimbri a Napoli
- Teresa D’Urso, Un codice della bottega di Pacino di Bonaguida nella Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli: le Pistole di Seneca, ms. XIV A 37
- Tiziana Franco, Un’aggiunta alla pittura romanica veronese
- Julian Gardner, The Chapter Seal of SS. Giovanni e Paolo in Rome
- Manuela Gianandrea, Per una rilettura delle due anime dell’ambone medievale della Cattedrale di Teano
- Cristina Guarnieri, Una Crux de medio ecclesiæ di Jacobello di Bonomo per la chiesa di San Matteo di Rialto a Venezia
- Alessandra Guiglia, Aggiornamenti sulle sculture altomedievali del complesso di San Gregorio al Celio
- Vinni Lucherini, Un contributo per la memoria sepolcrale nella Napoli angioina
- Antonio Milone, Un reliquario perduto in Costa d’Amalfi
- Tomaso Montanari, Il reliquiario del Corporale di Orvieto e un frustulo chigiano della fortuna dei primitivi
- Sandro Morachioli, Filippo Palizzi e Demetrio Salazaro a Maiori: una lettera inedita
- Giulia Orofino, Una Bibbia gotica nell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino
- Cristiana Pasqualetti, Una vacanza romana del “Maestro di Beffi”
- Alessandra Perriccioli Saggese, Bologna 1329: un’aggiunta al catalogo del “Maestro dell’Apocalisse domenicana”
- Claudio Pizzorusso, Un Medioevo rivisitato. René Piot e le illustrazioni per l’Histoire des arts di Louis Gillet
- Elisabetta Scirocco, La tomba di Tommaso Mansella in Santa Chiara a Napoli e un’ipotesi per le Storie di santa Caterina di Pacio Bertini
- Guido Tigler, Un rilievo ligneo della Madonna col Bambino della bottega napoletana di Tino a Firenze
- Federica Toniolo, Un graduale miniato da Nicolò di Giacomo alla Biblioteca del Museo Correr di Venezia
- Isabella Valente, Neomedievalismo e dintorni: un dipinto inedito di Pietro Pezzuti
- Paola Vitolo, Antiquaria cristiana e memorie agatine a Catania: materiali e documenti dalla chiesa di Sant’Agata la Vetere e dagli archivi cittadini
- Giuseppa Z. Zanichelli, Sulle tracce di un pluteo campano già negli Stati Uniti: autentico o falso?
- Indice dei nomi
- Indice dei luoghi
- Gli autori
In copertina: Scultore napoletano del secondo quarto del Trecento, Lastra tombale, frammento, collezione privata.
-
Napoli - 18 Novembre ore 10:30
Aula Pontano | Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli