La memoria, i traumi, la storia

La guerra e le catastrofi nel Novecento

Gabriella Gribaudi
Collana: La storia. Temi, 75
Pubblicazione: Febbraio 2020
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 312, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833133225
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833134383
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788833134376
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista

Questo volume propone un’analisi critica intorno a due grandi oggetti di studio: le memorie pubbliche e individuali legate alla Seconda guerra mondiale in Europa e quelle connesse alle catastrofi “naturali” che, attraverso la distruzione dei luoghi, spezzano oltre alle vite dei singoli quelle delle comunità. Esperienze diverse che mettono in moto dinamiche di memoria e di oblio e attivano processi complessi, talvolta conflittuali, di elaborazione del ricordo: la costruzione del passato mitico, la dimensione del lutto e la sua trasmissione attraverso le generazioni, la pluralità dei discorsi che riconfigurano gli spazi geografici e politici.

Sulla base del proprio percorso di ricerca, a partire da un’ampia riflessione sulle categorie di memoria, l’autrice passa in rassegna i testi che pongono al centro i soggetti sociali in un articolato rapporto tra “basso” e “alto”, tra vissuti individuali e macronarrazioni.

  • Premessa
  • 1. I percorsi della memoria e dell’oblio
    • 1. Memoria, memorie
    • 2. Fonti orali, testimonianze
    • 3. Le memorie del trauma
    • 4. I traumi e le storie di vita
  • 2. L’Europa e le difficili memorie della guerra
    • 1. Le narrazioni pubbliche
    • 2. La memoria della Shoah
    • 3. La Shoah, l’occupazione sovietica, la memoria nei territori dell’Europa orientale e in URSS
    • 4. La memoria della Shoah in Italia
    • 5. Occupazioni, liberazioni
    • 6. Le espulsioni: i tedeschi etnici, gli italiani di Istria e Dalmazia
    • 7. Gli stupri di massa
    • 8. Le donne: icone della sofferenza e dei mali della guerra
    • 9. La memoria dei bombardamenti
    • 10. Monumenti, luoghi, riti della memoria
  • 3. L’Italia: i conflitti e le fratture della memoria
    • 1. Le memorie dei reduci: partigiani, sbandati, soldati
    • 2. Le donne e la lotta armata
    • 3. La guerra civile: le rappresentazioni dicotomiche di Nord e Sud 186
    • 4. Le stragi nazifasciste
    • 5. Le memorie divise
  • 4. La memoria delle catastrofi “naturali”
    • 1. Categorie interpretative, memoria, rappresentazioni
    • 2. Il momento del disastro
    • 3. Prima e dopo
    • 4. Il cambiamento
    • 5. Memorie e riti collettivi
    • 6. Una catastrofe naturale?
  • Conclusioni
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: René Magritte, La chiave dei campi, 1936. Museo Thyssen Bornemisza, Madrid.

Gabriella Gribaudi

Gabriella Gribaudi è professore onorario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra le sue principali pubblicazioni ricordiamo Combattenti, sbandati, prigionieri. Esperienze e memorie di reduci della Seconda Guerra Mondiale (Donzelli 2016); Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale, 1940-44 (Bollati Boringhieri 2005, Premio Napoli per la saggistica 2006).

Forse ti interessa anche