I romanzi arturiani in Italia

Tradizioni narrative, strategie delle immagini, geografia artistica

Ilaria Molteni
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 342, 32 ill. col., 100 ill. b/n, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788833133232
€ 60,00 -5% € 57,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 57,00
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833136134
€ 35,99
Acquista Acquista Acquista

Tra la seconda metà del Duecento e la fine del Trecento, la diffusione dei romanzi arturiani nella penisola italiana dà vita a un fenomeno culturale di lunga durata e dalle molteplici sfaccettature. Le storie della Tavola Rotonda catturano l’interesse di categorie di pubblico disparate, dai lettori delle Repubbliche marinare toscane e liguri ai sovrani angioini, fino agli esponenti dei regimi signorili, che ne fanno l’oggetto di trascrizioni, traduzioni, compilazioni, elaborazioni originali.

In Italia, il nutrito numero di manoscritti arturiani copiati e miniati e la varietà di soluzioni testuali e figurative adottate dai vari codici testimoniano quanto il fenomeno sia stato vivace e trasversale.

Questo libro, tramite lo studio dell’interazione tra contenuti testuali, corredi illustrativi e dinamiche di ricezione, mette in luce il ruolo centrale del mito arturiano e delle sue tante “appropriazioni” nei processi di costruzione identitaria e nelle politiche culturali dell’Italia dei comuni e delle corti.

  • Serena Romano, Presentazione
  • Introduzione
  • I. Materiali narrativi, tradizione testuale e tradizione manoscritta
    • 1. La genesi dei romanzi arturiani: i temi, le forme, le strutture
      • 1. Il XII secolo: la leggenda arturiana tra storiografia e romanzo
      • 2. Da Chrétien de Troyes a Robert de Boron
      • 3. Lancelot-Graal: i romanzi e le forme cicliche
      • 4. Tristan in prosa
      • 5. Il ciclo di Guiron le Courtois
      • 6. Il Roman du Graal Post-Vulgate
    • 2. La tradizione manoscritta in Italia: forme della circolazione e produzione originale
      • 1. Un mare di frammenti
      • 2. Compilazioni ed elaborazioni
      • 3. Tristano e Lancellotto: i volgarizzamenti
    • 3. Storia e geografia del romanzo arturiano in Italia: i centri di produzione, l’irradiamento, la ricezione
      • 1. Il Duecento: dall’Impero svevo all’Italia dei comuni
      • 2. Il Trecento: L’Italia dei Re e dei Signori
  • II. Tipologie illustrative e narrazione per immagini
    • 1. Il Duecento: una fase di elaborazione
      • 1. Materiali, periodizzazione, centri e problemi
      • 2. Centri di produzione e pratiche illustrative
    • 2. Tra continuità e rottura: la famiglia pisano-genovese e la nascita di una nuova mise en page
      • 1. Stato della questione e prospettive di ricerca
      • 2. I modelli illustrativi
      • 3. Le immagini in viaggio: modelli tardo-antichi tra Bisanzio, Italia meridionale e Genova
      • 4. I contenuti della decorazione: repertorio iconografico e narrazione per immagini
    • 3. Il Trecento: Re e Signori
      • 1. Manoscritti peregrini: i codici marciani fr. XII e fr. XV
      • 2. Un romanzo per il re di Napoli: Il Meliadus di Luigi di Taranto
      • 3. Edizioni di lusso in Italia del Nord: il Tristan, BnF, fr. 755
      • 4. Romanzi per i Visconti
  • III. Conclusioni
    • Per una metodologia di lettura: testi e immagini nei manoscritti viscontei
      • 1. Le funzioni della narrazione per immagini
      • 2. Testi e immagini nel Guiron n.a.f. 5243: la corte in scena
      • 3. Testi e immagini nella Queste Post-Vulgate fr. 343: le storie arturiane a Milano
  • Bibliografia
  • Crediti fotografici
  • Indice dei manoscritti
  • Indice dei nomi e dei luoghi

In copertina: Paris, BnF, fr. 343, Queste Post-Vulgate, c. 3r.

Ilaria Molteni

Ilaria Molteni ha conseguito il dottorato in Storia dell’Arte presso l’Università di Losanna. Per i nostri tipi nel 2014 ha curato, con Annalisa Izzo, il volume Narrazioni e strategie dell’illustrazione. Codici e romanzi cavallereschi nell’Italia del Nord (secc. XIV-XVI).

Forse ti interessa anche