L’approvazione della Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) è unanimemente riconosciuta come un evento storico cruciale, una pietra miliare nel lungo cammino delle idee e delle norme sui diritti umani e nella riconfigurazione delle relazioni tra gli Stati, oltre che tra Stati e cittadini. Se nel corso degli anni i diritti umani sono innegabilmente divenuti un paradigma etico-politico, un linguaggio e un corpus normativo saldo, potente (talvolta prepotente?), i problemi connessi al loro fondamento, alla loro giustificazione e alla loro universalità, così come alla loro violazione, applicazione selettiva ed esportazione paternalistica, continuano a rimanere aperti.
In collaborazione con La Giunta Centrale per gli Studi Storici
In copertina: Norman Rockwell, United Nations, 1953, disegno preparatorio. Stockbridge (MA), Norman Rockwell Museum.
Dai Droits de l’Homme ai diritti umani delle donne: una lenta svolta
Alessandra Facchi
Oltre i diritti umani? Il capability approach
Carla Faralli
Diritti e animali non umani: storia di un dibattito
Giulia Guazzaloca
Neoliberismo globale e persona umana
Carlo Focarelli
Diritti umani e bioetica
Maurizio Mori