La Dichiarazione universale dei diritti umani

Storia, tradizioni, sviluppi contemporanei

a cura di Raffaella Gherardi
Collana: I libri di Viella, 346
Pubblicazione: Aprile 2020
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 244, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833133379
€ 26,00 -5% € 24,70
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 24,70
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833135816
€ 14,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9788833135809
€ 14,99
Acquista Acquista Acquista

L’approvazione della Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) è unanimemente riconosciuta come un evento storico cruciale, una pietra miliare nel lungo cammino delle idee e delle norme sui diritti umani e nella riconfigurazione delle relazioni tra gli Stati, oltre che tra Stati e cittadini. Se nel corso degli anni i diritti umani sono innegabilmente divenuti un paradigma etico-politico, un linguaggio e un corpus normativo saldo, potente (talvolta prepotente?), i problemi connessi al loro fondamento, alla loro giustificazione e alla loro universalità, così come alla loro violazione, applicazione selettiva ed esportazione paternalistica, continuano a rimanere aperti.

In collaborazione con La Giunta Centrale per gli Studi Storici

In copertina: Norman Rockwell, United Nations, 1953, disegno preparatorio. Stockbridge (MA), Norman Rockwell Museum.

Forse ti interessa anche