Vedere per credere

Il racconto museale dell’Italia unita

Massimo Baioni
Collana: I libri di Viella, 356
Pubblicazione: Luglio 2020
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 266, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833134475
€ 24,00 -5% € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 22,80
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833135946
€ 13,99
Acquista Acquista Acquista

Risorgimento, Grande guerra, Fascismo, Resistenza. Gli snodi cruciali dell’Italia contemporanea sono passati anche attraverso la loro “messa in scena” tramite oggetti, dipinti, documenti. Parte integrante del paesaggio memoriale, i musei costituiscono un dispositivo narrativo che contribuisce a plasmare una peculiare lettura e trasmissione del passato.

Il libro ricostruisce vicende ed evoluzioni dei musei storici – con particolare riferimento a quelli intitolati al Risorgimento – dagli ultimi decenni dell’Ottocento agli anni Sessanta del secolo scorso, quando il loro impianto “patriottico” mostra incrinature sempre più vistose.

Coinvolgimento delle istituzioni e ruolo dei direttori, linguaggi e tipologie degli allestimenti, battaglie politiche e ricadute sociali: l’operazione museale si rivela un osservatorio ricco di implicazioni, utile anche a decifrare l’attuale fase di ripensamento dei modelli di rappresentazione, comunicazione e uso pubblico della storia.

  • Premessa
  • 1. Religione della patria e della libertà: Risorgimento in vetrina
    • 1. Celebrare la nuova Italia. La costruzione del pantheon patriottico
    • 2. Torino 1884: dal Padiglione storico ai musei
    • 3. Risorgimento pacificato
    • 4. Geografia museale. Memoria e territorio
    • 5. Milano e Torino
    • 6. In provincia: protagonismo civico e conflitti
    • 7. Quale Risorgimento?
    • 8. Polemiche
  • 2. «È una questione di sentimento»: narrazioni e linguaggi
    • 1. Custodi del tempio
    • 2. Allestimenti: sante reliquie laiche
    • 3. 1906 e dintorni
    • 4. Laboratorio educativo o «vivaio di ricerche»?
    • 5. Dopo il congresso
  • 3. Musei in guerra, 1911-1918
    • 1. Dal giubileo della patria alla Libia
    • 2. Risorgimento e colonialismo
    • 3. 1915-18: il passato ritorna
    • 4. Mettere in scena l’«ultima guerra dell’indipendenza»
    • 5. Il Museo nazionale di Torino e la guerra
    • 6. Mazzini in trincea. Genova e Bergamo
    • 7. Il Meridione, finalmente
    • 8. Dentro e fuori: echi e ricezione
  • 4. All’ombra del littorio. Itinerari museali nell’Italia fascista
    • 1. Rappresentazioni della storia ai confini della patria
    • 2. Oberdan in camicia nera
    • 3. Oltre la tradizione, per «le idealità delle nostre attuali passioni»
    • 4. Le grandi mostre del 1932. Un modello per i musei?
    • 5. «Un costume di lavoro nell’ordine, nella disciplina, nella gerarchia»
    • 6. Un tempio sabaudofascista. Dal 1706 all’impero
    • 7. Nelle guerre del fascismo, tra allineamenti e resilienze periferiche
    • 8. Guerrieri e civilizzatori
    • 9. Irredentismi a confronto
    • 10. Bilanci
  • 5. L’Italia repubblicana. Tra continuità e rinnovamento
    • 1. Il “secondo Risorgimento”
    • 2. Riallestimenti: rinnovamento nella tradizione
    • 3. Relazioni pericolose?
    • 4. Italia 61. Un centenario sospeso tra nostalgia e modernità
    • 5. Celebrazione e contro-memoria
  • Scenari e sfide del nuovo secolo
  • Indice dei nomi

In copertina: Edmondo Abbo, La Mostra del Risorgimento italiano nel monumento a Vittorio Emanuele a Roma, in «La Tribuna Illustrata», 28 settembre - 1° ottobre 1911.

Massimo Baioni

Massimo Baioni è professore associato di Storia contemporanea al Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano.

Forse ti interessa anche