Già da qualche anno i due conflitti mondiali, da tempo non più oggetto di interesse dei soli storici politici e militari, sono stati esaminati considerando anche gli aspetti socio-economici e, soprattutto, il grado di coinvolgimento delle popolazioni civili. Si tratta adesso di “dare voce” anche a chi non la possiede: gli animali, la natura, il paesaggio.
Questo volume intende offrire alcuni contributi originali o, per usare le parole di Emilio Sereni, l’autore della Storia del paesaggio agrario italiano, dei «limitati sondaggi», per suggerire nuove ricerche, ispirate anche dalle nuove sensibilità del nostro tempo.
- Giorgio Vecchio, Gabriella Gotti, Introduzione
- Paesaggio, combattimenti, rappresaglie
- Moreno Baccichet, Il trauma e le cure: interpretazioni ideologiche nella ricostruzione paesaggistica del Carso (1917-1920)
- Andrea Villa, I bombardamenti e l’azione di “Pippo” sulle campagne italiane
- Salvatore Trapani, Lidice, 10 giugno 1942
- Fabien Archambault, Oradour, tra autenticità e artificialità
- Elena Monicelli, Da paesaggio violentato a paesaggio ridotto. Il caso di Monte Sole sotto la lente dell’educazione alla pace e alla cittadinanza
- Andrea Ventura, La memoria pubblica modifica il paesaggio. Il pacifismo a Monte Sole
- Paesaggio, vita animale, trasformazioni di lungo periodo
- Bruno Ronchi, Requisizioni, stragi e razzie: gli effetti della Grande Guerra sull’allevamento del bestiame in Italia
- Emanuele Cerutti, Non solo soldati. Il reclutamento e l’impiego di animali nelle guerre italiane del Novecento
- Massimo Zaccaria, Carne in scatola. Un contributo coloniale alla Grande Guerra
- Federico Goddi, Gli italiani in Montenegro e lo sfruttamento delle risorse naturali: e esperienze della Società geografica italiana e del battaglione alpini “Aosta”
- Luciano Casali, Lungo la Linea Gotica
- Paesaggio e popolazioni
- Matteo Ermacora, Sotto assedio. La popolazione veneto-friulana dopo Caporetto
- Roberta Pergher, La Libia e il paesaggio violentato: dai campi di concentramento ai campi agricoli coloniali
- Giorgio Vecchio, La Val Grande: dalla Resistenza al wilderness
- Fabio Verardo, Kosakenland in Nord Italien: l’occupazione cosacco-caucasica del Friuli (1944-1945)
- Conclusioni
- Alessia Morigi, Contro l’abuso dell’archeologia: paesaggio, memoria, identità e guerra
- Indice dei nomi
- Gli autori
-
Evento online - 3 Dicembre ore 21:00