Incunaboli a Cesena

Paola Errani, Marco Palma
Collana: Incunaboli, 3
Pubblicazione: Luglio 2020
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. VI+546 p., 20 tav. b/n, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9788833134741
€ 80,00 -5% € 76,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 76,00
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833136769
€ 47,99
Acquista Acquista Acquista

Questo volume contiene la descrizione di 338 incunaboli conservati a Cesena nella Biblioteca Comunale Malatestiana e nelle biblioteche del Liceo Statale “Vincenzo Monti”, del Seminario Vescovile, dell’Abbazia di Santa Maria del Monte di Cesena e appartenenti a collezioni private.

Il progetto di catalogazione pone la sua specificità nella descrizione accurata degli esemplari, secondo una metodologia mutuata dalla catalogazione dei manoscritti, e intende quindi non solo identificare l’esemplare come prodotto seriale di una tipografia, ma soprattutto dar conto degli aspetti testuali e materiali in quanto tali. Ogni esemplare viene riconosciuto degno di attenzione, in quanto diverso dagli altri della stessa edizione: uscito dalla tipografia ha iniziato infatti un suo viaggio, in cui ha incontrato persone, istituzioni, situazioni, che lo caratterizzano in modo specifico e lo rendono testimone di cultura attraverso i secoli.

  • Premessa
  • Storie dei fondi
    • Biblioteca Comunale Malatestiana
      • Fondo Bufalini
      • Fondo Comandini
      • Malatestiana
      • Fondo Nori
      • Piana
    • Biblioteca del Liceo Statale “Vincenzo Monti”
    • Biblioteca del Seminario Vescovile
    • Biblioteca dell’Abbazia di Santa Maria del Monte
    • Collezione “Carlo Ricchi”
    • Collezione “Paolo Zanfini”
  • Catalogo
  • Bibliografia
  • Indici
    • Cronologico
    • Autori, opere, incipit
    • Nomi di persona e di luogo
    • Editori e tipografi
    • Luoghi di edizione
    • Possessori
  • Addenda et corrigenda ISTC
  • Concordanze tra il codice ISTC e il numero delle schede del catalogo
  • Indice delle tavole
  • Tavole

In prima di copertina: Cesena, Biblioteca Comunale Malatestiana, Piana 15.80, c. 3r.

In quarta di copertina: Cesena, Biblioteca Comunale Malatestiana, Comunale 159.107, c. 44r, particolare.

Paola Errani

Paola Erranni è stata bibliotecaria presso la Biblioteca Malatestiana dal 1981 al 2019

Marco Palma

Marco Palma insegna Paleografia latina nella Facoltà di Lettere dell’Università di Cassino. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la morfologia e lo sviluppo di diverse scritture librarie e documentarie del medioevo occidentale. Lavora anche sugli aspetti materiali dei manoscritti e sulla trasmissione di testi classici e medievali prima dell’invenzione della stampa. Si interessa particolarmente ai problemi teorici e pratici della descrizione dei manoscritti medievali e alla diffusione in rete dell’informazione didattica e scientifica. Il catalogo aperto dei manoscritti, il suo progetto più recente, concepito alcuni anni fa insieme ad Antonio Cartelli, è stato finora realizzato, con diverse modalità, da tre biblioteche storiche italiane (la Laurenziana di Firenze, la Malatestiana di Cesena e la Lancisiana di Roma).

Forse ti interessa anche