Il Letterato e il Pittore

Per una storia dell’amicizia tra Castiglione e Raffaello

Amedeo Quondam
Collana: La storia. Temi, 83
Pubblicazione: Febbraio 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 232, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833134994
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833136578
€ 14,99
Acquista Acquista Acquista

Nell’anno delle celebrazioni del quinto centenario della morte di Raffaello (1483-1520) le mostre e gli studi hanno ampiamente illustrato anche la rete delle sue relazioni culturali, in particolare negli anni romani. In questo contesto ha assunto grande importanza l’amicizia con Baldassarre Castiglione, sia per il ritratto ora al Louvre che ne è supremo documento, sia per la Lettera a Leone X, che sempre più gli studi storico-artistici tendono ad attribuire a Raffaello.

Questo libro, dopo avere ricostruito tempi e modi del lungo e intenso rapporto di amicizia, nel nome di Urbino, tra il letterato e il pittore, propone una serrata indagine filologica e documentaria, fondata sul primo manoscritto della Lettera, tutto di mano del solo Castiglione. Dimostra che l’autore fu unicamente il letterato, che la elaborò e scrisse, come allora era in uso, “in persona” di Raffaello (cioè, a suo nome e per suo conto), e ovviamente con la sua diretta collaborazione soprattutto per le notizie sugli aspetti propriamente tecnici del grande progetto che il pittore aveva sperimentalmente avviato, interrotto però dalla sua prematura morte: eseguire con nuove procedure e nuovi strumenti il rilievo architettonico delle ruine dei monumenti antichi di Roma.

  • Premessa
  • 1. Tra amici, un letterato e un pittore
    • 1. Per la storia di un’amicizia
    • 2. Chi è nelle vesti di Zoroastro nella Scuola di Atene?
    • 3. Ancora per la storia di un’amicizia
    • 4. Castiglione, le arti e Raffaello pittore
    • 5. Qualcosa su Giovanni Santi
    • 6. Per conformità culturale: nel nome della grazia
    • 7. Il ritratto di Castiglione dipinto da Raffaello
    • 8. La morte di Raffaello
    • 9. Raffaello nelle lettere di Castiglione
    • 10. Castiglione e Giulio Romano
    • 11. Castiglione di nuovo negli affreschi vaticani?
    • 12. Raffaello nel ricordo di Castiglione
  • 2. La Lettera di Castiglione a Leone X
    • 1. I dati di fatto: la Lettera scomparsa (per più di due secoli)
    • 2. La Congettura di Daniele Francesconi
    • 3. I dati di fatto: l’autografo ritrovato
    • 4. I dati di fatto: i testimoni
    • 5. Il testimone interpolante
    • 6. I quattro testimoni in prima collazione
    • 7. Come lavorava Castiglione?
    • 8. Quando è stata scritta la Lettera?
    • 9. Pubblicare la Lettera a Leone X
    • 10. Da chi e come è stata scritta la Lettera?
    • 11. I due amici e le due parti della Lettera
    • 12. In persona di, a nome e per conto di: tipologie epistolari classicistiche
    • 13. Raffaello semicolto, illetterato, o cosa?
    • 14. Roma ai tempi della Lettera a Leone X
  • 3. Un manifesto del Classicismo: la Lettera a Leone X
    • 1. La prima parte: in forma di oratio ed exhortatio a Leone X
    • 2. La prima parte: un compendio di storia delle forme architettoniche
    • 3. La seconda parte: la descriptio di come Raffaello esegue il suo progetto
    • 4. La lettera sulla villa del cardinale Giulio de’ Medici
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: Herman Posthumus, Tempus edax rerum, 1536. Vienna, Museo Liechtenstein.

Amedeo Quondam

Amedeo Quondam è professore emerito di letteratura italiana alla Sapienza Università di Roma; tra i suoi ultimi libri ricordiamo: Forma del vivere. L’etica del gentiluomo e i moralisti italiani (il Mulino, 2010); Rinascimento e classicismi. Forme e metamorfosi della modernità (il Mulino, 2013); l’edizione critica del Libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione (Bulzoni, 2016); De Santis e la Storia (Viella, 2018).

Forse ti interessa anche
  • Nuova edizione riveduta e ampliata
    Amedeo Quondam
    2018, pp. 336
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Modelli etici ed estetici per l’Europa
    a cura di Francesca Aceto e Francesco Lucioli
    2019, pp. 248
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Reti del Classicismo arcadico
    a cura di Beatrice Alfonzetti
    2017, pp. 532
    € 50,00 -5% € 47,50
  • Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi
    Mila Orlić
    2023, pp. 212
    € 24,00 -5% € 22,80