Tra la fine del xiv e l’inizio del xvi secolo in diversi centri dell’Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti. Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale.
In copertina: Onorato II Caetani, conte di Fondi. Dettaglio del trittico di Antoniazzo Romano (1476) nella cattedrale di S. Pietro in Fondi (foto di Vincenzo Bucci).
Corti, principi e committenze artistiche nell’area mediterranea
Xavier Barral i Altet
Cultura e architettura nelle corti del Rinascimento meridionale
Bianca de Divitiis
Il “felice cinquantennio” del governo di Onorato II Caetani conte di Fondi (1441-1491)
Giovanni Pesiri
Cultura umanistica e prassi cancelleresca: un’epistola consolatoria di Onorato I Caetani a Nicola Orsini (1393)
Gabriella Macchiarelli
Umanesimo e cultura classica nella Fondi di Prospero Colonna: il caso di Francesco Peto
Lorenzo Miletti
La Cappella del Presepe nella chiesa di Santa Maria dei Martiri a Maranola. Mecenatismo di corte in Terra di Lavoro
Marco D’Attanasio
Mecenatismo e letteratura: la corte di Isabella e Bona Sforza a Bari
Domenico Defilippis
Il principe-cortigiano di Belisario Acquaviva
Guido Cappelli
I libri miniati di Andrea Matteo III Acquaviva
Teresa D’Urso
La corte dei Cantelmo ad Atina, in alta Terra di Lavoro
Alessandra Acconci