I volumi riuniscono i risultati del progetto di ricerca “2 giugno: nascita, storia e memorie della Repubblica”, promosso dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e sostenuto dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali...continua
La crisi degli anni Novanta ha segnato una profonda cesura tra la storia e le memorie del Paese, al punto da offuscare il racconto di tutta la vicenda repubblicana, a partire dal suo momento fondativo. Guardando agli anni dell’età costituente, possiamo ripercorrere quei passaggi (culture politiche e istituzionali, esperienze e orizzonti di aspettativa) che nel 1946 permisero il “miracolo” della nascita della Repubblica e la costruzione della democrazia italiana: in questo contesto il referendum istituzionale del 2-3 giugno fu il punto di svolta che chiuse la transizione dopo la fine della dittatura fascista. Se all’indomani del conflitto bellico si riproposero le fratture del Paese sul piano sociale ed economico (Nord e Sud, città e campagna, contadini e proprietari, operai e ceti medi), la consultazione popolare rappresentò l’effettivo “momento repubblicano” nella storia dell’Italia unita e nel suo accesso al novero delle democrazie europee.
Il progetto “2 giugno: nascita, storia e memoria della Repubblica” è promosso dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO) e sostenuto da Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione per gli anniversari nazionali.
In copertina: «Tempo», n. 22 (15-22 giugno 1946). Fotografia di Federico Patellani: Anna Iberti, l’icona della Repubblica.
Il progetto “2 giugno”
Maurizio Ridolfi
1946, la nazione rifondata. Il voto del 2 giugno tra “spazi di esperienza e orizzonte di aspettative”
Mariuccia Salvati
Il quadro comparativo internazionale
Antonio Varsori
La Chiesa davanti al referendum istituzionale
Alfredo Canavero
Monarchia e libertà. La destra femminile italiana e le donne liberali alla prova del 2 giugno
Domenica La Banca
Suffragio, cittadinanza, associazioni politiche delle donne
Patrizia Gabrielli
Il referendum del 2 giugno nelle colonne del «Corriere della sera»: alla ricerca di una nuova identità culturale
Saverio Battente
Una Repubblica nuova per un colonialismo vecchio. La questione delle ex colonie nell’Italia democratica
Alessandro Pes
Cultura politica e coscienza repubblicana in Enrico Mattei
Pinella Di Gregorio