Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia in Italia e in Europa. I contributi raccolti in questo volume analizzano il contesto europeo (e oltre, tra le comunità di emigrati italiani in Argentina e negli Stati Uniti), privilegiando le interazioni tra Italia e paesi limitrofi o legati per storia passata e recente.
Si indaga quanto e come fu discusso il processo costituente in Italia da parte di Stati coinvolti direttamente nella politica italiana (Francia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Jugoslavia) che si trovarono a vivere simili fasi di rinnovamento. Ci si interroga inoltre sul contributo che la nuova Repubblica italiana ha fornito alla rinascita democratica europea.
- Patrizia Dogliani, Valeria Galimi, Conquistare la pace
- La Repubblica italiana in una nuova Europa
- Giuliana Laschi, Una religione civile per l’Europa? Repubblica italiana e costruzione europea
- Valeria Galimi, Epurazione e amnistia in Italia: uno sguardo dalla Francia
- Caroline Pane, Culture e immagini della Resistenza alla nascita dell’Italia repubblicana e della Quarta Repubblica francese
- Riccardo Brizzi, Il referendum e la Costituzione italiana visti da Parigi
- Marzia Maccaferri, Il referendum costituzionale visto dalla Gran Bretagna fra propaganda politica e cambio istituzionale
- Filippo Triola, La nascita della Repubblica italiana vista dalla Germania occupata (1946-1949)
- Nuovi valori e vecchi confini
- Elisa Tizzoni, Questioni di confine nei rapporti tra Italia e Francia alla nascita dell’Italia repubblicana
- Giovanni Schininà, Il voto del 2 giugno visto dall’Austria. Linee di confine e transizione democratica
- Francesco Maria Mengo, Se l’avversario diventa Repubblica. Gli sguardi della Jugoslavia sul 2 giugno italiano
- Oltre il 2 giugno
- Gennaro Carotenuto, Patria o Repubblica? Le comunità italiane negli Stati Uniti e in Argentina
- Silvio Berardi, Per la Repubblica, per l’Europa: mutamenti istituzionali e orizzonti di integrazione europea (1943-1957)
- Indice dei nomi
- Gli autori
Il progetto “2 giugno: nascita, storia e memoria della Repubblica” è promosso dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO) e sostenuto da Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione per gli anniversari nazionali.
In copertina: Renato Guttuso, Repubblica italiana, in «l’Unità», 11 giugno 1946 (elaborazione grafica).