Si ricostruisce il contesto storico-politico e giuridico-normativo in cui, tra 1943 e 1946, emerse l’opzione di una consultazione popolare per sciogliere il dilemma istituzionale. Si muove dai “numeri”, ovvero da una rielaborazione statistica e da un’inedita rappresentazione dei risultati del 2-3 giugno 1946. Con l’ausilio delle nuove tecnologie e della cartografia dinamica si delineano i contorni di una nuova geografia delle preferenze per la Repubblica e la Monarchia.
Emergono la presenza di un “Nord monarchico” e di un “Sud repubblicano”, le correlazioni col voto costituente e il rapporto tra centri e periferie. Arricchito da un ampio corredo di tabelle, grafici e cartogrammi – macro-aree, regioni, province, comuni –, il volume prefigura ulteriori analisi delle consultazioni popolari all’origine dell’Italia repubblicana.
Il progetto “2 giugno: nascita, storia e memoria della Repubblica” è promosso dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO) e sostenuto da Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di missione per gli anniversari nazionali.
Con la collaborazione dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V
In copertina: Referendum istituzionale del 2-3 giugno 1946. Comuni. Risultati in valori percentuali sui voti validi, cartogramma.