Conflitti di popolo

Lo spazio politico di Orvieto (1280-1337)

Francesco Poggi
Collana: Italia comunale e signorile, 15
Pubblicazione: Settembre 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 280, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833137230
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254690857
€ 16,99
Acquista Acquista Acquista

Per circa cinquant’anni, a partire dagli anni Ottanta del Duecento, Orvieto fu retta da governi di popolo e la sua storia politica è stata ritenuta un esempio dei successi e dell’involuzione di questo tipo di regimi: la salita al potere di Manno Monaldeschi ha rappresentato infatti il fallimento del governo popolare come causa dell’affermazione di un signore.

Non è però possibile ritenere il progetto politico del popolo antitetico a quello attuato da Manno, soprattutto perché la natura del popolo a Orvieto cambiò più volte in quegli anni. Proprio il popolo si rivela un oggetto molto meno definito di quanto si potrebbe pensare e la domanda a cui questo libro prova a dare risposta, studiando lo spazio politico orvietano tra il 1280 e il 1337, è cosa fu la pars populi in una città italiana governata per decenni da un regime popolare.

  • Introduzione
    • 1. Popolo, conflitto e spazio politico
    • 2. La storiografia su Orvieto
    • 3. Le fonti
  • 1. Spazio politico e popolo alla fine del Duecento
    • 1. Lo spazio politico orvietano alla metà degli anni Novanta
    • 2. La pars populi a Orvieto: da coalizione a campo d’azione
  • 2. Le coalizioni a Orvieto tra il 1295 e il 1304
    • 1. La “parte della Maremma”
    • 2. La “parte di Chiusi”
    • 3. La capacità d’azione delle due coalizioni nello spazio politico orvietano
  • 3. Le pratiche del conflitto nelle istituzioni: le assemblee
    • 1. Il conflitto tra i consigli
    • 2. Il conflitto dentro i consigli
  • 4. Le pratiche del conflitto nelle istituzioni: i consiglieri
    • 1. L’azione nei consigli
    • 2. I contendenti: i proponenti
    • 3. I contendenti: i relatori
  • 5. Le pratiche politiche dentro e fuori dalle istituzioni
    • 1. Ammutinamento e diserzione
    • 2. L’agire politico tra la città e il contado
  • 6. Il signore come strumento del conflitto: il triennio di Manno Monaldeschi (1334-1337)
    • 1. Istituzioni e coalizioni: lo spazio politico orvietano prima del Monaldeschi (1305-1334)
    • 2. Il 1334: la vittoria della “parte di Manno”
    • 3. Affermazione e morte di un vessillifero, da capo di una coalizione a signore di una città
  • Conclusioni
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: Orvieto, Palazzo del Capitano, Piazza del Popolo.

Francesco Poggi

Francesco Poggi, dottore di ricerca in Storia, insegna nelle scuole secondarie di primo grado. Si occupa di storia politica, in particolare delle forme dell’agire politico e delle relazioni tra prassi e contesti istituzionali nelle città italiane del XIII e XIV secolo.

Forse ti interessa anche
  • Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330)
    a cura di Enrico Faini, Pierluigi Terenzi e Andrea Zorzi
    2023, pp. 396
    € 34,00 -5% € 32,30
  • L’etica dell’uomo pubblico nella precettistica politica dell’Italia comunale (XIII sec.)
    Federica Cengarle
    2023, pp. 144
    € 20,00 -5% € 19,00
  • nelle città comunali e signorili italiane
    a cura di Andrea Zorzi
    2020, pp. 360
    € 32,00 -5% € 30,40
  • Potere e relazioni politiche in Toscana e nelle terre della Chiesa (1263-1335)
    Pierluigi Terenzi
    2019, pp. 384
    € 30,00 -5% € 28,50