Tra Rivoluzione e Restaurazione

Le Memorie del monastero di S. Maria delle Vergini di Verona

a cura di Alessia Lirosi
con un saggio di Maria Clara Rossi
Collana: La memoria restituita, 16
Pubblicazione: Dicembre 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 180 + 8 ill. f.t., 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833137278
€ 24,00 -5% € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 22,80
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833139517
€ 13,99
Acquista Acquista Acquista

Le Memorie Cronologiche del monastero di S. Maria delle Vergini di Verona raccontano l’origine e i primi trent’anni di vita della comunità religiosa fondata dalla veneta Anna Brunetti all’inizio del XIX secolo per l’educazione delle bambine.

Le pagine iniziali sono dedicate alla vita della fondatrice e alla sua volontà di creare una scuola gratuita per l’istruzione cristiana delle ragazze durante gli anni controversi dell’invasione napoleonica in Italia e della soppressione delle congregazioni religiose.

La cronaca segue lo sviluppo della comunità anche nel periodo della Restaurazione e della creazione del Regno lombardo-veneto, descrivendone la trasformazione da istituzione scolastica aperta sul territorio a monastero di clausura.

Il testo costituisce quindi una fonte storica di primaria importanza sul confronto tra Stato/Stati e Chiesa, nonché sul rapporto tra genio femminile e religione, tra vita attiva e vita contemplativa.

  • Maria Clara Rossi, Dalle sorores minores alle Clarisse di S. Maria delle Vergini, alle sorores de paupertate di S. Chiara (secoli XIII-XV)
    • 1. Le origini
    • 2. Dentro la comunità
  • Alessia Lirosi, Il manoscritto delle Memorie
    • 1. Una fonte inedita e il suo interesse
    • 2. Tra racconto di fondazione, biografia e cronaca monastica
    • 3. La fondatrice Anna Brunetti, l’autrice Teresa Cavalieri e la scrittrice ignota
    • 4. Da piccola orfana a educatrice, poi mistica
    • 5. Tra Rivoluzione e Restaurazione: la missione educativa e la devozione al Sacro Cuore
    • 6. I primi passi di una nuova comunità
    • 7. La questione della regola: apostolato sociale o vita claustrale?
    • 8. La scuola e i suoi benefattori: l’importanza delle reti di relazione
    • 9. Il viaggio “di formazione” di Teresa Cavalieri
    • 10. Da S. Maria delle Vergini a S. Chiara: Clarisse sacramentine
    • 11. Criteri di edizione
  • Memorie Cronologiche del Monastero di Santa Maria delle Vergini
  • Indice dei nomi

In copertina: Anonimo, Ex monastero di Santa Maria delle Vergini (olio su tela, XIX sec.). Monastero di S. Maria Mater Ecclesiae, Novaglie (VR).

Alessia Lirosi

Alessia Lirosi insegna Storia moderna all’Università Niccolò Cusano di Roma. Insieme a Liviana Gazzetta dirige la “Collana Donne, Fedi, Culture” per le Ed. di Storia e Letteratura. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Una confraternita femminile a Roma. La Compagnia di Sant’Anna nella chiesa di S. Pantaleo tra XVII e XVIII secolo (Ed. di Storia e Letteratura 2019); Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo (Ed. di Storia e Letteratura 2015); la curatela, con Marina Caffiero, di Donne e Inquisizione (Ed. di Storia e Letteratura 2020) e Religioni e Parità di genere con Alessandro Saggioro (Ed. di Storia e Letteratura 2022).

Forse ti interessa anche