Il diciannovismo fascista

Un mito che non passa

Andrea Ventura
Collana: l'antidoto, 3
Pubblicazione: Maggio 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 176, 14x21 cm, bross.
ISBN: 9788833137285
€ 19,00 -5% € 18,05
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 18,05
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833136714
€ 10,99
Acquista Acquista Acquista

Nell’immaginario storiografico la nascita del “vero” fascismo è collocata nel 1920-1921 e numerosi studi considerano il movimento del 1919 come un confuso e informe magma di sinistra. Nell’Italia del centenario della nascita dei Fasci italiani di combattimento, i mass-media hanno utilizzato questa interpretazione per parlare di estremismi, populismi e governi instabili.

In questo quadro, il volume scava e identifica – quasi con metodo archeologico – i pluridecennali sedimenti discorsivi che si sono stratificati sul fascismo diciannovista, e torna a scriverne la storia. Il libro ricostruisce le pratiche e l’ideologia del primo fascismo svelandoci tutti i limiti del mito politico diciannovista.

  • Introduzione
  • 1. Bissolati non deve parlare
  • 2. Mussolini a fianco degli operai? L’occupazione della Franchi-Gregorini
    • 1. Dalmine, una borgata bergamasca, marzo 1919
    • 3. Classismo operaio e collaborazionismo nazionale fascista
  • 3. San Sepolcro e la nascita dei Fasci di combattimento
    • 1. «Il Popolo d’Italia» e l’appello per il 23 marzo 1919
    • 2. San Sepolcro
    • 3. L’antipartito
  • 4. Alla ricerca della guerra civile: Milano, 15 aprile 1919
    • 1. Gli antefatti
    • 2. Il primo assalto fascista. Teresa Galli, Pietro Bogni e Giuseppe Luccioni
    • 3. La devastazione dell’«Avanti!» e la morte di Martino Speroni
    • 4. L’atto di nascita del fascismo
  • 5. Violenze contigue
    • 1. I fascisti e le “passioni patriottiche” della primavera del 1919
    • 2. I fascisti di fronte ai tumulti annonari e allo sciopero internazionale
    • 3. L’assalto alla Camera del lavoro di Bologna
    • 4. Violenze antislave e antisocialiste a Trieste
    • 5. Le piazze dello squadrismo
  • 6. L’autunno del fascismo
    • 1. Fiume
    • 2. Le elezioni del novembre 1919
  • Conclusioni
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: «1919. Rassegna della vecchia guardia fascista», III, 9 (1927) (elaborazione grafica).

Andrea Ventura

Andrea Ventura è direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca, assegnista di ricerca presso il dipartimento di eccellenza Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa e docente a contratto all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Forse ti interessa anche
  • Le due guerre mondiali, le persone, la natura
    a cura di Giorgio Vecchio e Gabriella Gotti
    2020, pp. 360
    € 28,00 -5% € 26,60
  • Tangentopoli: rivoluzione morale o conflitto di potere?
    Andrea Marino
    2022, pp. 176
    € 20,00 -5% € 19,00
  • La religione e i conflitti in Medio Oriente
    Arturo Marzano
    2022, pp. 196
    € 22,00 -5% € 20,90
  • Storia, memoria e amnesia
    Paul Corner
    2022, pp. 164
    € 20,00 -5% € 19,00