Popolazioni e società delle Venezie

Storia delle Venezie | secondo volume

a cura di Irene Barbiera, Gianpiero Dalla Zuanna, Andrea Zannini
Collana: Fonti e studi di storia veneta | nuova serie, 5
Pubblicazione: Aprile 2021
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 384, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833137711
€ 32,00 -5% € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 30,40
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9788833136882
€ 18,90
Acquista Acquista Acquista

Il volume riunisce saggi dedicati alla storia sociale e all’evoluzione demografica dell’ampio territorio che va dalle Alpi al Po, dal golfo di Trieste a Bolzano. L’arco di tempo considerato è amplissimo, l’osservazione inizia infatti dalla romanizzazione delle Venezie e si spinge fino a considerare alcuni dei problemi più urgenti del giorno d’oggi. I temi sono declinati senza ricorrere a specialismi, partendo dal punto di vista delle popolazioni e delle loro componenti sociali.

Area aperta, per ragioni geografiche, alle contaminazioni e agli scambi, queste regioni hanno attraversato in modo del tutto originale alcune fasi storiche decisive per il nostro Paese, dalla ristrutturazione sociale e demografica del Seicento all’avvio della transizione demografica, dalla grande emigrazione transoceanica ottocentesca alla più recente immigrazione di carattere economico. Una lunga vicenda storica che ha dato vita ad una delle macroregioni più aperte, dinamiche e stimolanti d’Europa.

  • Irene Barbiera, Gianpiero Dalla Zuanna, Andrea Zannini, Introduzione
  • Gianpiero Dalla Zuanna, Fiorenzo Rossi, Nascere e (non) crescere
  • Giulio Mellinato, Leggere, scrivere, far di conto
  • Danilo Gasparini, Mangiare e bere
  • Alessandro Arcangeli, Mattia Corso, Divertirsi
  • Enrico Baruzzo, Andrea Tilatti, Pregare
  • Marco Breschi, Alessio Fornasin, Fare famiglia
  • Irene Barbiera, Gianpiero Dalla Zuanna, Francesco Scalone, Ammalarsi e morire
  • Irene Barbiera, Gianpiero Dalla Zuanna, Andrea Zannini, Immigrare
  • Emilio Franzina, Emigrare
  • Matteo Melchiorre, Vivere in montagna
  • Andrea Caracausi, Maria Cristina La Rocca, Vivere in città
  • Piero Brunello, Vivere in campagna
  • Guido Alfani, Essere e diventare poveri
  • Luciano Pezzolo, Essere e diventare ricchi
  • Indice dei nomi di persona
  • Indice dei nomi di luogo
  • Gli autori

In copertina: Attilio Brisighelli (1880-1966), Sauris di Sopra. Il cjalzumit (stagnaro), 1930. Civici Musei di Udine - Fototeca.

Forse ti interessa anche