Matrimoni rinascimentali

Donne e vita famigliare a Firenze (secc. XIV-XV)

Christiane Klapisch-Zuber
traduzione di Anna Bellavitis
Collana: Storia delle donne e di genere, 13
Pubblicazione: Febbraio 2022
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 212, ill., col., 15x21 cm, bross.
ISBN: 9788833137759
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75

Raccontare il matrimonio a partire da un punto di vista d’eccezione, la Firenze del Rinascimento: tale è l’invito che ci rivolge Christiane Klapisch-Zuber in questo libro, prendendoci per mano e guidandoci attraverso una storia fatta di immagini e di oggetti, di scritti pubblici e privati, magistralmente svelati e narrati.

I rituali del matrimonio, così come le sue rappresentazioni, esaltano apparentemente la figura femminile per meglio relegarla in secondo piano nella realtà dei fatti e il ruolo subalterno delle mogli e delle madri è confermato e ribadito dal diritto e dalla letteratura moralistica. Destini individuali e collettivi sono analizzati nell’ottica di una “storia globale” delle nozze, che ne mette in evidenza le gerarchie, le contraddizioni e anche i difficili compromessi, tra vita pubblica e privata, sia dal punto di vista femminile che maschile.

  • Introduzione
  • I. Prima del matrimonio
    • 1. Il concubinato
      • Il matrimonio degli espatriati
      • La successione dei figli di concubini
      • Ma quando diavolo si è sposati davanti a Dio?
    • 2. La costituzione di una dote
    • 3. L’ingresso in convento
      • Interludio. Le nozze
      • Il matrimonio di un giovane Medici
      • «Andar dal marito»
  • II. Durante il matrimonio
    • 4. Le infrazioni alle norme suntuarie
      • Parate nuziali
      • Decoro e seduzione
    • 5. La ricchezza delle donne e le sue rappresentazioni
      • Le rappresentazioni figurate della dote
      • La giustizia di Traiano
      • Altri modi di immaginare una dote
      • Le palle di san Nicola
      • Il lavoro delle donne
    • 6. L’educazione attraverso l’immagine
      • Il risveglio alla sessualità: i nudi dei cassoni
      • Rapporti coniugali
      • Come avere dei bei figli maschi: i deschi da parto
      • Una terapia del nome: san Romolo “il benedetto”
    • 7. L’educazione data dalle donne
      • Superare le paure dell’infanzia ispirate dalle donne
      • L’autorità in famiglia e la “lotta per le brache”
  • III. Dopo il matrimonio
    • 8. Lo scioglimento della coppia
      • La morte delle donne
      • Separazione dei corpi
      • Risposarsi
    • 9. Le missioni della vedova
      • Gestire, conservare
      • Il compito educativo
      • Madri alla ricerca di nuore
    • 10. Che cosa trasmettere?
      • Lasciare in eredità i beni e la memoria
      • Quando la politica ci si immischia
      • Sull’amore materno
      • La svolta del diritto sulla successione femminile
      • La distorsione patrilineare
  • Epilogo
  • Bibliografia
  • Nota ai testi
  • Indice dei nomi

In copertina: Lo Scheggia (Giovanni di ser Giovanni), dettaglio della Giustizia di Traiano, pannello di un cassone per nozze, ca. 1440. Firenze, collezione Bruschi.

Christiane Klapisch-Zuber

Christiane Klapisch-Zuber, studiosa di fama internazionale, è directrice d’études all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Ha curato il volume Il Medioevo della Storia delle donne in Occidente (Laterza, 1990); con André Burguière, Martine Segalen e Françoise Zonabend, la Storia universale della famiglia (Mondadori, 1988); con Michela De Giorgio il volume Storia del matrimonio della Storia delle donne in Italia (Laterza, 1996). In traduzione italiana sono stati pubblicati La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze (Laterza, 1988) e Ritorno alla politica. I magnati fiorentini 1340-1440 (Viella, 2009).

Forse ti interessa anche