Working closely with academics worldwide, in hopes of facilitating cultural exchange and widening the
circulation of historical and other humanistic research, Viella will now offer in English both original works and
translations of existing studies.
In questo volume voci diverse per ambito tematico e cronologico, oltre che per metodo, si misurano con un tema difficile, che attraversa la storia di genere aprendosi a nuovi spazi di indagine lungo le vie del sacro. I contributi raccolti coprono un orizzonte assai vasto, che pone nuove domande su cesure e continuità storiche nell’ambito dell’Europa cristiana, dal tardo antico all’età contemporanea.
Nel percorso si incontrano persone e immagini, donne che agiscono in carne e ossa e al tempo stesso riflettono la loro cultura di appartenenza: vengono restituite le vicende di badesse, mistiche, fondatrici di movimenti religiosi, donne che scendono sui campi di battaglia veri e propri o in quelli della politica. Ne risulta illuminata la complessità e la ricchezza dell’esperienza femminile, il cui ruolo si muove tra uno specifico carisma e il trovar posto negli edifici concettuali e sociali della tradizione cristiana.
Premessa
Gabriella Zarri, Sequere me. Forme e immagini della sequela femminile nel cristianesimo occidentale
Giuseppa Z. Zanichelli, Monache e produzione libraria nell’alto medioevo italiano
Carla M. Bino, Baci, lacrime e unguenti. Maddalena ai piedi di Cristo nella rappresentazione passionista cistercense
Sonia Maura Barillari, Santa Margherita, o del potere taumaturgico della narrazione (a partire dai bas-de-pages del ms. BnF, fr. 25526)
Alessandra Bartolomei Romagnoli, Girard e il Dio delle vittime: mistica e sacrificio alla fine del medioevo
Corinna Baldi, In esilio con lo Spirito: l’esperienza di Orsolina Veneri da Parma (1375-1408)
Querciolo Mazzonis, Donne devote e riforma della vita christiana nell’Italia del Cinquecento
Silvia Mostaccio, Donne e sacro in tempi difficili. Militanza e intercessione tra Fiandre e Italia spagnola in tempo di guerra (XVI-XVII secc.)
Francesca Sbardella, Manipolatrici di sacro. Produzione di reliquie nella tradizione monastica cattolica contemporanea
Anna Scattigno, «Progetto donna». Una proposta di femminismo cattolico negli anni Ottanta del Novecento
Adelaide Ricci, La forma dei gesti: percorsi tra donne e sacro
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi di luogo
In copertina: La danza di Miriam e delle altre donne (Esodo 15,20), Codex biblicus legionensis, f. 39v (León, Museo de la Real Colegiata de San Isidoro).